Multa con autovelox: quando è invalida

Il bonus auto elettrica – noto anche come ecobonus – è un incentivo valido per tutto il 2021 sull’acquisto di auto con emissioni di C02 comprese tra 0 e 20 g/km. Tale bonus ammonta a 6.000 euro, i quali potranno diventare 10.000 euro nel caso di rottamazione di un’auto con più di 10 anni.
L’incentivo è valido anche per le auto plug-in, con emissioni comprese tra 21 e 60 g/km, per le quali è previsto:
L’incentivo potrà essere applicato alle auto con un prezzo massimo di 61.000 euro, che corrispondono a 50.000 euro + IVA.
Il bonus auto elettriche previsto per il 2021 prevede anche la possibilità di ricevere uno sconto del 40% sul prezzo di listino di un’auto elettrica per acquisti da parte di chi ha un reddito ISEE inferiore ai 30.000 euro.
In questo caso, sarà possibile avere accesso ai contributi statali per le auto che hanno un prezzo massimo di 36.000 euro, ovvero 30.000 euro + IVA. Inoltre, l’auto elettrica non dovrà superare la potenza di 150 kW.
Questa agevolazione permetterà di risparmiare qualcosa in più rispetto agli altri incentivi in vigore, senza la necessità di dover ricorrere alla rottamazione: si tratta di uno sconto alternativo e non cumulabile con le altre agevolazioni.
Per il finanziamento dello sconto ISEE al 40% sono stati stanziati soltanto 20 milioni di euro: il bonus sarà concesso a chi presenta prima la domanda. A conti fatti potranno essere evase tra le 1.500 e le 2.000 richieste.
Riportiamo di seguito il testo relativo all’introduzione del nuovo bonus ISEE 40% sull’acquisto di auto elettriche.
“Ai soggetti appartenenti a nuclei familiari con indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) inferiore a euro 30.000 che acquistano in Italia, entro il 31 dicembre 2021, anche in locazione finanziaria, veicoli nuovi di fabbrica alimentati esclusivamente ad energia elettrica, di potenza inferiore o uguale a 150 kW, di categoria M1, di cui all’articolo 47, comma 2, lettera b), del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285, che abbiano un prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice inferiore a euro 30.000 al netto dell’imposta sul valore aggiunto, è riconosciuto un contributo, nel limite di spesa di cui al comma 78 e fino ad esaurimento delle risorse, alternativo e non cumulabile con altri contributi statali previsti dalla normativa vigente, nella misura del 40 per cento delle spese sostenute e rimaste a carico dell’acquirente”.
Supponiamo di voler acquistare un’auto elettrica che abbia un costo di 30.000 euro e rientri tra i veicoli con emissioni inquinanti comprese tra 0 e 20 g/km:
Richiedere il bonus auto elettrica è davvero molto semplice: sarà sufficiente rivolgersi al concessionario presso il quale si vuole effettuare l’acquisto, che provvederà:
Sono 700 milioni i fondi stanziati per acquistare veicoli a basse emissioni appartenenti alle categorie delle auto M1, dei motocicli L1, dei veicoli commerciali N1 e delle MI speciali. I fondi sono stati ripartiti sulla base della tabella che segue.
Totale finanziamento | Categoria auto |
400 milioni | auto elettriche e ibride plug-in con emissioni comprese tra 0 e 60 g/km |
250 milioni | auto a benzina, diesel, GPL e ibride euro 6 con emissioni comprese tra i 61 e i 135 g/km |
50 milioni (10 milioni riservati ai modelli con motore elettrico) | autocaravan, veicoli blindati, auto funebri, autocaravan, ovvero i veicoli commerciali e gli autoveicoli a uso speciale |
29 milioni | moto e scooter elettrici o ibridi |
Al momento attuale sono ancora disponibili:
Tutti gli incentivi per le auto elettriche saranno validi fino al 31 dicembre 2021, sulla base della disponibilità dei relativi fondi, mentre si potrà usufruire di quelli relativi alle altre categorie in elenco entro il 30 giugno 2021.
Gli incentivi per acquistare auto a benzina, diesel, GPL e ibride Euro 6, con emissioni di CO2 comprese tra i 61 e i 135 g/km prevedono un incentivo totale di 3.500 euro nel caso di rottamazione di un’auto di categoria pre Euro 6, immatricolata prima del 2011.
Nello specifico, il contributo:
Il bonus sull’acquisto di moto e scooter elettrici o ibridi prevede:
Gli incentivi auto 2021 riguardano non solo le auto elettriche, ma anche altre tipologie di veicoli: scopri quali sono.
La durata degli incentivi auto dipende dalla tipologia di veicolo che si ha intenzione di acquistare: ecco quali sono le relative disponibilità in termini di tempo.
La rottamazione di un’auto, che deve essere stata immatricolata prima del 2011, permetterà di avere accesso a dei bonus aggiuntivi: ecco quali sono.