Bonus Neet 2023 INPS: a chi spetta e come si richiede
Cosa significa la sigla Neet? Quali sono le agevolazioni a sostegno dei giovani che non lavorano? In questa guida ti spiegheremo cos’è il bonus giovani Neet e chi può usufruirne.
- La parola NEET è l’acronimo di Not in education, employment or training.
- Si usa per indicare i giovani che non studiano, non lavorano, né sono impegnati in un corso di formazione.
- Per favorire la loro occupazione, lo Stato ha ideato il cosiddetto bonus giovani Neet.
Il bonus Neet 2023 INPS è un incentivo introdotto dal decreto lavoro per favorire l’occupazione dei giovani Neet, con meno di 30 anni.
I Neet – Not in education, employment or training – sono i giovani, di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che non stanno studiando, lavorando e neanche seguendo un corso di formazione professionale.
In Italia, attualmente, sono 1,7 milioni, ovvero il 19% della popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni: il dato è del 7% più alto rispetto a quello del resto dell’Europa, dove i Neet raggiungono solo l’11,75%. In pratica, tra i Paesi Ue, l’Italia è al secondo posto per numero di Neet, preceduta soltanto dalla Romania.
Vediamo allora come funziona l’iniziativa per favorire l’occupazione dei giovani Neet nel 2023, se ci sono requisiti di accesso e cosa è necessario fare per ricevere l’incentivo statale.
Giovani Neet: chi sono
Abbiamo visto chi sono i Neet, ma dove sono distribuiti a livello nazionale? Secondo le statistiche:
- le Regioni nel Nord Italia si avvicinano alla percentuale europea;
- la media si alza, però, con il numero di Neet presente al Sud, che sfiora o supera il 30%.
In particolare, in Sicilia i Neet rappresentano il 32,4% dei giovani in fascia 15-29, mentre in Campania e in Calabria rispettivamente il 29,7% e il 28,2%. Rispetto al 2021, quando i Neet erano più di 2 milioni, sono comunque stati fatti dei progressi.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Bonus Neet 2023: requisiti di accesso
La circolare INPS n. 68 del 21 luglio 2023 ha specificato quali sono i requisiti per richiedere il bonus Neet INPS. L’incentivo Neet è rappresentato da un sostegno del 60% della retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali di un giovane Neet assunto per 12 mesi – percentuale che scende al 20% nell’ipotesi in cui vi fossero altri contributi o sgravi statali.
Ne consegue, per esempio, che la riduzione al 20% entri in gioco nei casi in cui il giovane usufruisca già dello sconto sul cuneo contributivo previsto – da luglio a dicembre 2023 – per i lavoratori con una paga inferiore a 35.000 euro annui lordi. Nei fatti, dunque, scatta quasi sempre perché è piuttosto improbabile, soprattutto nel nostro Paese, che un giovane con meno di 30 anni abbia già una paga simile.
Il Neet da assumere dovrà:
- avere meno di 30 anni – può essere assunto anche un giovane Neet che abbia 29 anni e 364 giorni, dunque;
- essere iscritto al programma «Iniziativa occupazione giovani», rientrante nel programma Garanzia Giovani, o al programma Gol, Garanzia di occupazione per i lavoratori – chi non è ancora iscritto, potrà farlo entro il 31 dicembre 2023;
- essere disoccupato da almeno 6 mesi o senza titolo di studio.
In alternativa si dovrà aver terminato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non aver svolto nessun lavoro regolarmente retribuito. Potranno poi accedervi anche le donne che sono impiegate in attività in cui le disparità tra uomo e donne siano almeno pari al 25%.
LEGGI ANCHE Bonus prima casa per under 36: come funziona
INPS Neet 2023: a chi non spetta
L’agevolazione statale potrà essere richiesta soltanto per i Neet del settore privato – quindi sono esclusi quelli della Pubblica amministrazione.
Il bonus non potrà essere utilizzato neanche:
- per stabilizzare i lavoratori già assunti con contratto a tempo determinato;
- per i lavoratori domestici;
- sugli intermittenti o i prestatori di lavoro occasionale.
Bonus giovani Neet: come funziona
Il Neet per il quale si richiede il relativo bonus dovrà essere assunto con un contratto a tempo indeterminato – sono compresi anche i contratti di somministrazione o il contratto di apprendistato professionalizzante.
L’incentivo Neet è cumulabile con altri contributi statali, come per esempio con l’esonero fino a 8.000 euro all’anno per l’assunzione di giovani under 36, autorizzazione dalla stessa Commissione europea.
Il nuovo bonus assunzioni giovani Neet, per il quale sono stati stanziati 80 milioni per il 2023 e 56 milioni per il 2024, sarà ripartito tra le varie Regioni, in seguito all’emanazione del decreto attuativo ANPAL 189/2023.
I datori di lavoro dovranno inviare apposita richiesta tramite il modello NEET23. Riceveranno una conferma da parte dell’INPS sulla disponibilità delle risorse – che ricordiamo sono disponibili fino a esaurimento fondi – e dovranno poi:
- formalizzare il contratto di assunzione entro 7 giorni;
- inviare apposita comunicazione all’INPS, entro ulteriori 7 giorni.
Potrebbe interessarti anche Bonus cultura 2023: cosa cambia e come richiederlo
Bonus Neet 2023: come richiederlo
Le domande per ottenere il contributo per l’assunzione di giovani Neet under 30 sono possibili dal 31 luglio 2023, direttamente sul sito dell’INPS. Come già accaduto per altre agevolazioni, sarà rispettato un criterio di tipo cronologico.
Nella circolare n. 68 del 21 luglio 2023 è stato precisato che il bonus Neet è cumulabile, nei limiti del 20% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, con l’esonero previsto sui contributi previdenziali relativi a:
- invalidità;
- vecchiaia;
- superstiti a carico del lavoratore.
Dopo diverse richieste, il messaggio 2923/2023 dell’INPS ha chiarito che la riduzione del bonus Neet al 20% nelle ipotesi di cumulo si applica solo alle ipotesi in cui vi sia un beneficio per il datore di lavoro. Non è da applicare, invece, nei casi in cui sia prevista l’applicazione dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS a favore del lavoratore.
Questo significa che le aziende che hanno già inoltrato la domanda per accedere al beneficio potranno annullarla, cliccando sul tasto Rinuncia, e presentare una nuova istanza al fine di ottenere l’incentivo Neet in misura piena.
Bonus Giovani Neet – Domande frequenti
Il bonus giovani Neet 2023 potrà essere richiesto sul sito dell’INPS, ma solo in presenza di determinati requisiti. Li abbiamo elencati nella nostra guida.
NEET significa Not in education, employment or training e si riferisce ai giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni.
Tra le agevolazioni statali ideate per favorire l’assunzione di giovani under 30 troviamo il bonus Neet 2023 INPS.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere