Aumento revisione auto 2021: da quando

Il Governo ha di recente introdotto una serie di modifiche al Codice della strada, con la conversione in Legge e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Infrastrutture.
Tra le novità che sono state introdotte, troviamo anche il cosiddetto bonus patente, ovvero un contributo destinato a chi consegue la patente e l’abilitazione alla guida professionale (CQC).
A quanto ammonta e cosa bisogna fare per richiederlo? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.
Il bonus patente 2022 è un contributo del valore massimo di 1.000 euro che viene erogato sotto forma di rimborso spese ai giovani che hanno meno di 35 anni, o ai soggetti che ricevono il reddito di cittadinanza o altri ammortizzatori sociali.
Il bonus viene versato nel caso in cui tali soggetti vogliano diventare autotrasportatori di professione e abbiano, dunque, la necessità di conseguire la patente e l’abilitazione alla guida professionale (CQC).
Tale rimborso sarà pari al 50% delle spese sostenute per il conseguimento della patente e potrà arrivare fino a un importo massimo di 1.000 euro.
Il bonus patente 2022:
Il Governo ha stanziato, per tale contributo, una cifra pari a 1 milione di euro per il 2022.
Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 1, comma 5 bis del decreto Infrastrutture, il bonus patente è stato previsto per:
Tali soggetti dovranno essere interessati a conseguire la certificazione CQC (Carta di Qualificazione del Conducente), con la quale i conducenti di mezzi pesanti, ovvero di mezzi con una massa, a pieno carico, superiore a 3,5 tonnellate, vengono abilitati al trasporto di merci e persone. L’abilitazione di guida professionale CQC è, ai sensi della nuova normativa, obbligatoria per tutti i conducenti che trasportano merci e/o persone.
Alla luce di quanto appena detto, il bonus patente viene riconosciuto per le spese sostenute per conseguire le abilitazioni professionali necessarie a diventare autotrasportatori di merci e persone per conto di terzi. Tali spese dovranno essere documentate.
Il richiedente dovrà anche dimostrare che, entro 3 mesi dal momento in cui ha conseguito la patente o l’abilitazione professionale per fare l’autotrasportatore, ha firmato un contratto come conducente con una società operante nel settore degli autotrasporti di merce per conto terzi. Il contratto in questione dovrà avere durata di almeno 6 mesi.
La domanda per ricevere il bonus patente potrà essere presentata fino al 30 giugno 2022: per quanto riguarda le modalità di richiesta, sarà necessario attendere la pubblicazione dell’apposito decreto, che sarà emanato a gennaio 2022.
Tra i cambiamenti in arrivo che sono stati inseriti nel Decreto Infrastrutture ci sono anche:
Leggi anche: “Sospensione patente: come funziona“.