Rimborso spese INAIL farmaci e viaggi per cure

Nel 2022, l’IRPEF resterà al 23% per i contribuenti che hanno redditi fino a 15.000 euro. Saranno poi previsti i seguenti scaglioni:
Nella pratica, con la Legge di Bilancio 2022, all’articolo 1, lettera a) del comma 2, è stata eliminata l’aliquota del 41%, la seconda aliquota è passata dal 27% al 25%, la terza aliquota è stata abbassata dal 38% al 35% per redditi fino a 50.000 euro, e la quarta è stata portata al 43% per redditi dai 50.000 euro, e non più sopra i 75.000 euro.
Non paga l’IRPEF chi si trova in no tax area, ovvero fino a 8,174 euro all’anno.
Nella tabella che segue sono stati messi a confronto le aliquote e gli scaglioni in vigore nel 2021 con i relativi approvati per il 2022.
Aliquote e scaglioni IRPEF 2021 | Aliquote e scaglioni IRPEF 2022 |
---|---|
23% fino a 15.000 euro | 23% fino a 15.000 euro |
27% da 15.001 fino a 28.000 euro | 25% fino a 28.000 euro |
38% da 28.001 fino a 55.000 euro | 35% da 28.000 a 50.000 euro |
41% da 55.001 fino a 75.000 euro | 43% da 50.000 euro in su |
43% oltre 75.000 euro | – |
L’obiettivo di una riforma futura dovrebbe essere quello di avere un’IRPEF a 3 aliquote, ovvero pari:
Il bonus IRPEF di 100 euro (ex Bonus Renzi) continuerà a essere previsto per i contribuenti con reddito fino a 15.000 euro, per un importo massimo di 1.200 euro.
Nel caso di reddito compreso tra 15.000 e 28.000 euro, viene riconosciuta alla condizione che la somma delle detrazioni sia superiore all’imposta lorda:
Per quanto riguarda le detrazioni IRPEF previste nel 2022 per i lavoratori dipendenti, si tratta di:
L’importo delle detrazioni IRPEF 2022 per i redditi da pensione è stato indicato nella tabella che segue.
Reddito | Detrazione |
---|---|
Fino a 8.500 | 1.955 (non inferiore a 713 ) |
Oltre 8.500 fino a 28.000 | 700+(1.955-700)*(28.000-reddito)/(28.000-8.500) |
Oltre 28.000 fino a 50.000 | 700 * (50.000-reddito)/50.000-28.000) |
Oltre 50.000 | 0 |
Ai sensi dell’art 13 comma 5 lett a), b) TUIR), le detrazioni IRPEF 2022 previste per i lavoratori autonomi o derivanti da altri redditi sono le seguenti:
Leggi anche: “ISEE precompilato: come funziona“.
Le aliquote IRPEF sono state oggetto di una riforma che ha portato a un cambiamento nel numero e negli scaglioni: scopri di cosa si tratta.
Per calcolare l’IRPEF bisogna fare riferimento alle aliquote e agli scaglioni fissati per il 2022: clicca per conoscere quali sono le ultime notizie sulle detrazioni.