Infortunio sul lavoro: come ottenere il risarcimento del danno

La legge di Bilancio 2021 ha previsto il “Fondo a sostegno dell’impresa femminile” per il quale sono stati stanziati 20 milioni di euro per il 2021 e altri 20 per il 2022.
L’obiettivo sarà quello di sostenere e incrementare l’imprenditoria femminile, tramite finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto.
In aggiunta, è stato istituito presso il Mise il Comitato Impresa Donna, il cui compito sarà quello di indirizzare l’utilizzo delle risorse del Fondo.
Le giovani donne che vorranno avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale saranno sostenute con finanziamenti a tassi zero e contributi a fondo perduto.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha stabilito che le domande per accedere al fondo potranno essere presentate dal 19 maggio 2021 e che ne potranno fare richiesta:
Il contributo potrà essere utilizzato per la produzione dei beni appartenenti al settore industriale, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli, della fornitura di servizi a imprese, commercio e turismo.
Uno degli obiettivi principali del Fondo a sostegno dell’impresa femminile è quello di favore la diffusione dell’imprenditoria femminile, attraverso:
Il Fondo Impresa femminile mira a fare in modo che un numero sempre maggiore di donne possano avviare delle startup e investire nei progetti in cui credono, dopo aver intrapreso il giusto percorso di formazione.
Il comma 3 dell’articolo 17 della legge di Bilancio 2021 elenca quali saranno le differenti tipologie di interventi previste dal Fondo.
Le imprese femminili saranno avviate tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto, che si rivolgeranno principalmente alle imprese individuali e alle libere professioniste, con un’attenzione particolare dalle attività avviate da donne disoccupate.
Saranno poi previsti:
Ci saranno anche percorsi di assistenza tecnico-gestionale e per attività di marketing e comunicazione e vere e proprie azioni di comunicazione per la promozione della cultura dell’imprenditorialità al femminile.
Il Comitato Impresa Donna è stato inserito nell’articolo 17 della legge di Bilancio 2021 e la sua funzione sarà quella di verificare che le risorse del Fondo vengano investite in maniera corretta.
Più in particolare, il Comitato si occuperà anche di:
Le attività del Comitato saranno svolte a titolo gratuito e non saranno previsti né compensi né rimborsi spesa o emolumenti di alcun genere.