Bonus chef, la nuova misura della Manovra 2021

Si tratta di una delle misure che sono state ideate dal Governo per cercare di contrastare l’evasione fiscale, da sempre uno dei problemi più gravi del nostro Paese.
L’idea di base è quella di portare i contribuenti a richiedere sempre ai negozianti l’emissione dello scontrino elettronico.
Potranno partecipare alla lotteria i soggetti maggiorenni che hanno la residenza in Italia. Come funziona, nella pratica, la lotteria degli scontrini?
Per ogni scontrino elettronico di spesa pari ad almeno 1 euro si potrà partecipare all’assegnazione di premi pari a 100.000 e 30.000 euro. In particolare, saranno avvantaggiati i contribuenti che scelgono di pagare con carte e Bancomat, e altri strumenti di pagamento tracciabili.
Sono previste:
Si potrà partecipare alla lotteria degli scontrini tramite il codice lotteria, con il quale si avrà diritto a un biglietto virtuale per ogni euro speso. Oltre ai premi previsti per gli acquirenti, ci saranno anche dei premi rivolti ai negozianti, ma solo per i pagamenti elettronici.
Nella tabella in basso sono stati riassunti i premi che si potranno vincere partecipando alle varie estrazioni.
Tipologia di pagamento | Importo premio | Modalità di estrazione |
Pagamento tracciabile | 100.000 euro | 10 estrazione al mese |
Pagamento in contanti | 30.000 euro | 3 estrazioni al mese |
Pagamento tracciabile | 5 milioni di euro | 1 estrazione all’anno |
Pagamento in contanti | 1 milione di euro | 1 estrazione all’anno |
Per quanto riguarda i pagamenti dei negozianti, ci saranno:
Il consumatore che intende partecipare alla lotteria degli scontrini dovrà fare richiesta del codice lotteria sul portale dedicato e comunicarlo al negoziante durante l’emissione dello scontrino elettronico.
Non sarà necessario utilizzare le credenziali Spid o Fisconline per accedere al portale, ma sarà sufficiente inserire il proprio codice fiscale. Il codice lotteria potrà essere richiesto dal 1° dicembre 2020.
Le credenziali Spid, Fisconline o CNS saranno invece necessarie per effettuare l’accesso nella propria area riservata, tramite la quale sarà possibile controllare i propri biglietti virtuali e le eventuali vincite.
Si potranno ottenere fino a un massimo di 1.000 biglietti virtuali per gli acquisti fino a 1.000 euro, o di importo superiore. Per gli acquisti con cifra decimale superiore a 49 centesimi che siano superiori a 1 euro, si avrà diritto a un altro biglietto virtuale.
Il commerciante dovrà trasmettere i dati del contribuente che ha scelto di partecipare alla lotteria degli scontrini utilizzando il registratore telematico presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Nel caso in cui non dovessero comunicare i dati necessari affinché avvenga l’estrazione dei codici lotteria dei propri clienti, saranno inseriti nelle liste dei contribuenti a rischio evasione, e potranno dunque essere soggetti a maggiori controlli da parte del Fisco.
Partendo dall’obiettivo di voler incentivare l’utilizzo degli strumenti di pagamento tracciabili, la Legge di Bilancio 2021 potrebbe cancellare i premi previsti per i pagamenti in contanti.
Si ipotizza che possano dunque essere cancellate le 3 estrazioni mensili con premio da 30.000 euro previste per i pagamenti in contanti: al loro posto potrebbero essere introdotte 15 estrazioni settimanali con premi da 25.000 euro, valide sempre per i pagamenti con strumenti tracciabili.
Leggi anche: “Cos’è il bonus cashback“.
La lotteria degli scontrini è una misura introdotta per combattere l’evasione fiscale: scopri come funziona.
Il codice lotteria scontrini potrà essere richiesto online dal 1° dicembre 2020: clicca per sapere come.
La lotteria degli scontrini partirà il 1° gennaio 2021: scopri quali sono tutti i premi in palio.