Riforma pensioni Quota 103: cosa significa e come funziona

La pensione anticipata può essere conseguita da tutti gli iscritti a:
LEGGI ANCHE Quanti anni di contributi ci vogliono per andare in pensione nel 2023?
I requisiti contributivi per richiedere la pensione anticipata sono pari a:
Per i lavoratori che appartengono al cosiddetto “sistema misto”, ovvero coloro i quali hanno iniziato a versare i contributi prima del 31 dicembre 1995, la pensione di vecchiaia può essere percepita a patto che almeno 35 anni di contribuzione siano al netto dei periodi di malattia, disoccupazione e prestazioni equivalenti.
Dal 1° maggio 2017, per tutti i lavoratori abbiano svolto almeno 12 mesi di lavoro effettivo prima del 19° anno di età – i cosiddetti lavoratori precoci – il requisito contributivo per la pensione anticipata è stato abbassato a 41 anni.
Per i lavoratori che rientrano, invece, nel solo sistema contributivo, quindi che hanno iniziato a versare i contributi dal 1° gennaio 1996, la pensione anticipata può essere conseguita alle stesse condizioni previste per il sistema solo retributivo o per il sistema misto.
In questo caso non è però in vigore nessuna agevolazione per i lavoratori precoci. La contribuzione relativa a periodi di lavoro prima dei 18 anni viene invece moltiplicata per 1,5.
LEGGI ANCHE Come funzionerà Opzione donna nel 2023
Chi ha iniziato a versare i contributi dal 1° gennaio 1996, ha la possibilità di andare in pensione anticipata al raggiungimento dei 64 anni di età, a condizione che:
In questa ipotesi, per il calcolo degli anni di contributi si considerano soltanto quelli versati in modo effettivo e vengono esclusivi quelli accreditati a qualsiasi titolo in modo figurativo.
LEGGI ANCHE Cos’è Quota 103
La pensione anticipata prevede la cessazione del rapporto di lavoro dipendente, mentre questa condizione non è richiesta nel caso di lavoro autonomo.
I lavoratori dipendenti privati o autonomi riceveranno l’assegno pensionistico dal primo giorno al mese successivo a quello di presentazione della domanda, mentre i dipendenti pubblici iscritti alle Gestioni esclusive dell’AGO dal giorno successivo a quello di cessazione del servizio.
La decorrenza è invece prevista dal 1° settembre e dal 1° novembre per il personale del comparto scuola e dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM).
LEGGI ANCHE Si può andare in pensione prima pagando i contributi volontari?
La pensione anticipata ordinaria prevede che uomini e donne debbano raggiungere due requisiti contributivi differenti: scopri come funziona la pensione anticipata ordinaria 2023 per conoscerli.
No, il trattamento pensionistico che permette di andare in pensione con 41 anni di contributi a prescindere dall’età non è ancora entrato in vigore.