Scadenze fiscali 2020: quali sono e le possibili proroghe
Il calendario delle scadenze fiscali dei contribuenti da agosto e dicembre 2020 e le novità del decreto agosto.
Il calendario della scadenze fiscali 2020
Il nuovo decreto in arrivo per fronteggiare l’emergenza economica provocata dal coronavirus, il cosiddetto decreto agosto, dovrebbe introdurre la proroga di tutta una serie di scadenze fiscali previste per l’anno 2020.
Di seguito saranno riportate quelle che dovrebbe essere le novità in arrivo e il calendario di tutte le scadenze fiscali che i contribuenti saranno tenuti a sostenere negli ultimi mesi del 2020, ovvero nel periodo compreso fra agosto e dicembre.
Le scadenze fiscali relative al mese di agosto 2020 sono le seguenti:
13 agosto: invio domanda per il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Rilancio;
20 agosto: SPLIT PAYMENT, ovvero il versamento dell’IVA derivante dalla scissione dei pagamenti;
20 agosto: ENASARCO, ovvero il versamento dei contributi per i preponenti nel rapporto di agenzia;
25 agosto: INTRASAT, la presentazione degli elenchi INTRA mensili da parte degli operatori intracomunitari con obbligo mensile;
31 agosto: ravvedimento breve, ovvero la regolarizzazione dei versamenti delle imposte;
31 agosto: la dichiarazione dei redditi 2020 per i soggetti che beneficiano della proroga Dpcm del 27 giugno 2020.
Settembre
Le scadenze fiscali relative al mese di settembre 2020 sono le seguenti:
15 settembre: fatturazione differita mese precedente per i soggetti con IVA;
15 settembre: registrazione corrispettivi Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato, prevista per le associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco che hanno effettuato l’opzione per il regime fiscale agevolato di cui all’art. 1 della L. n. 398/1991;
16 settembre: comunicazione dati di dettaglio relativi al canone TV da parte dell’acquirente Unico S.p.a.;
20 settembre: versamento dei contributi Fondo CCNL Logistica;
21 settembre: comunicazione mensile contratti di somministrazione;
25 settembre: INTRASAT, la presentazione degli elenchi INTRA mensili da parte degli operatori intracomunitari con obbligo mensile;
30 settembre: invio UNIEMENS, flussi dati contributivi e retributivi;
30 settembre: presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12 da parte degli enti non commerciali e agricoltori esonerati.
Ottobre
Le scadenze fiscali relative al mese di ottobre 2020 sono le seguenti:
10 ottobre: versamento contributi datori di lavoro domestico all’INPS;
12 ottobre: CONTRIBUTI DIRIGENTI TERZIARIO, ovvero il versamento Fondi di previdenza integrativa e assistenziale trimestre;
15 ottobre: fatturazione differita mese precedente per i soggetti con IVA;
15 ottobre: registrazione corrispettivi Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato, prevista per le associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco che hanno effettuato l’opzione per il regime fiscale agevolato di cui all’art. 1 della L. n. 398/1991;
20 dicembre: FASC, ovvero il versamento contributi Fondo CCNL Logistica;
21 dicembre: comunicazione mensile contratti di somministrazione;
25 dicembre: INTRASAT, la presentazione degli elenchi INTRA mensili da parte degli operatori intracomunitari con obbligo mensile;
28 dicembre: acconto IVA, versamento anno 2020;
31 dicembre: pensioni, invio domande per Ape sociale;
31 dicembre: Presentazione modello AGI/1 per la costituzione del Gruppo IVA.
Le proroghe del decreto agosto
Tra le proroghe del decreto agosto rientrano:
il secondo acconto di Irpef ed Irap in scadenza il 30 novembre 2020;
la scadenza per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi per i titolari di partita IVA che abbiano registrato un calo del fatturato di almeno il 33% rispetto allo scorso anno: il termine del 30 novembre 2020 slitta al 30 aprile 2021;
le imposte riguardanti IVA, ritenute Irpef e contributi INPS sospesi a marzo, aprile e maggio 2020, i quali potranno essere versati a metà entro il 16 settembre 2020 e per un’ulteriore 50% tra il 16 gennaio 2021 e il 2022, in un massimo di 24 rate mensili di pari importo, senza che vengano applicati sanzioni e interessi.
Hai bisogno di una consulenza su questo argomento?
Invia una richiesta! Compila il modulo di Consulenza Premium
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici che cookie di terze parti. Puòi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie, in caso contrario abbandonare il sito.