Archiviazione caso: è negligenza?
Avete qualche consiglio da darmi ?
Risposte degli avvocati
Questione molto delicata che andrebbe trattata con carteggio alla mano ma tenterò ugualmente di fornire una generica risposta.
Il reato di Omicidio anche nella forma colposa è procedibile d'ufficio e ciò vuol dire che non è necessaria una querela di parte per far si che il procedimento penale inizi. L'ulteriore conseguenza è che non vi sono termini per la proposizione della denuncia per cui sarebbe da capire cosa intende il Collega penalista con "decorrenza dei termini". C'è in ogni caso la possibilità che la procura abbia archiviato il caso e in questa ipotesi le parti offese (ossia i familiari) potevano proporre opposizione all'archiviazione nel termine di venti giorni dalla notifica della richiesta di archiviazione. In molti casi avviene che la comunicazione non viene effettuata per mancanza di preventiva richiesta da parte delle parti offese e pertanto queste non ne vengono a conoscenza in maniera tempestiva. l'unico rimedio a questa situazione è la richiesta di riapertura delle indagini ai sensi dell'art. 414 c.p.p. da effettuarsi al PM che ha eseguito le indagini oppure mediante avocazione al procuratore generale presso la Corte d'Appello Competente. Prima di pensare a perseguire la presunta negligenza del Collega sarebbe opportuno avere accesso al fascicolo delle indagini e valutare cosa sia successo. Per ulteriori chiarimenti può contattarmi ai recapiti che troverà sul profilo o sul mio sito avvocatocivitarese.it.