Assunzione badante
Risposte degli avvocati
Se il decreto del Giudice Tutelare non lo prevede , sì
Buongiorno!
Ferma restando la regola aurea secondo la quale chi svolge l’incarico di Amministratore di Sostegno deve rispettare e attenersi ai desideri e alle personali aspirazioni del beneficiario, il quale (si badi bene) mantiene intatte la propria capacità e la propria autonomia per tutte le azioni che è ritenuto in grado di compiere da solo, bisogna ritenere che l'assunzione di una badante sia proprio uno di quei casi dove l'Amministratore di Sostegno possa procedere senza essere preventivamente autorizzato.
L’Amministratore di Sostegno viene spesso definito come una sorta di “abito su misura” per il soggetto debole, poiché consente, caso per caso, di modulare i compiti dell’Amministratore, a seconda delle specifiche esigenze del beneficiario, al quale è lasciata la piena dignità di essere libero di continuare a svolgere tutte le azioni ritenute alla sua portata.
Tra gli atti di gestione che Lei, come ADS può compiere, vi è certamente quello di assumere una badante.
Buongiorno,
l'art. 374 c.c. non include tra i casi in cui è necessario richiedere l'autorizzazione del giudice, quello da lei esposto.
Cordiali saluti.