Negata partecipazione assemblea condominiale online: perchè?
Risposte degli avvocati
Buonasera.
Com'è noto, fino alle tragiche contigenze pandemiche, la legge non prevedeva l'assemblea condominiale "da remoto".
Poi, è stata introdotta questa possibilità.
Tuttavia, per poterla svolgere in tal modo occorre una delibera preventiva a maggioranza dei condomini. Questo in linea generale.
Nel caso suo specifico, essendo impedito, se vorrà partecipare dovrà soltanto delegare.
Cordiali saluti.
Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno,
per la tenuta della riunione in modalità telematica è necessario il consenso della maggioranza dei condomini.
Questo consenso puo' essere raccolto dall'amministratore prima della convocazione della riunione e con riferimento alla specifica riunione singolarmente considerata, oppure con valenza per tutte le riunioni future. Il regolamento di condominio puo' inoltre essere modificato ed aggiornato in conseguenza di questa nuova opportunità.
In mancanza di questo consenso, pero', non puo' essere consentita la sua partecipazione da remoto.
In questo caso dovrà conferire delega a qualcuno dei condomini perché la rappresenti nella riunione.
Spero di essere stata esautiente, in caso contrario non esiti a contattarmi.
Buongiorno
la partecipazione a distanza è obbligatoria solo se il vostro regolamento lo prevede espressamente. Ci sono condomini nei quali è stato formalmente deliberato a seguito dei recenti avvenimenti degli ultimi due anni ormai noti.
Quindi dipende dal regolamento condominiale.
Se necessita di assistenza o anche solo di una consulenza personalizzata, cui potrà accedere tramite il mio profilo, resto a sua disposizione.
Cordiali saluti
Avv. Elena Armenio