Rinuncia ad una multiproprieta: come fare
Ringrazio in anticipo
Risposte degli avvocati
Buonasera.
È possibile rinunciare alla multiproprietà di un immobile in qualsiasi momento mediante un atto notarile o una scrittura privata con autentica notarile, da trascrivere nei registri immobiliari.
Il rinunciante si libera così della cosa comune e delle spese relative, mentre gli altri multiproprietari subiranno, senza potersi opporre, l’accrescimento delle loro quote di proprietà.
Per una consulenza più accurata, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi, per un preventivo, alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit.
Cordiali saluti
Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno,
se non è possibile vendere o donare la quota di multiproprietà l'alternativa rimane quella di rinunciare alla multiproprietà. Rinuncia che si realizza attraverso un atto pubblico redatto da un notaio oppure direttamente dal proprietario tramite scrittura privata autenticata.
Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo.
Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente.
Avv. Fabio Casaburo
Torino - Milano
Gentile utente. Mi contatti privatamente per assistenza specifica in quanto la questione richiede un approfondimento.