Rispetto delle norme condominiali: chi controlla?
Buongiorno, posto che è necessario capire di che tipo di regolamento si tratti, se contrattuale o meno, l'art. 1138 del codice civile, recita che le norme del regolamento non possono in alcun modo menomare i diritti di ciascun condomino, quali risultano dagli atti di acquisto o dalle convenzioni e in nessun caso possono derogare alle disposizioni dell'art. 1118 c.c. II comma. Quindi se oggi le piante recano un danno o menomano un diritto del proprietario, la richiesta dell'altro condominio potrebbe essere fondata. Per quanto riguarda invece l'annullamento delle clausole contenute nel regolamento, la legge afferma che ciascun condomino può prendere l'iniziativa per la formazione del regolamento di condominio o per la revisione di quello esistente. E' necessario sempre però identificare il tipo di regolamento (contrattuale o assembleare) perchè la procedura è diversa a seconda che si tratti dell'uno o dell'altro caso. Per ogni necessità o approfondimento, mi contatti ai recapiti segnati sul mio profilo. Una buona giornata, Avv. Mariacristina Greco
Buongiorno, premesso che il regolamento di condominio deve essere approvato con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio, ai sensi dell'art. 1138 c.c. le norme del regolamento non possono in alcun modo menomare i diritti di ciascun condomino, quali risultano dagli atti di acquisto e dalle convenzioni. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti che trova sul mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno, si tratta di una questione più complessa di quanto sembri. Se si assume che il regolamento di condominio sia contrattuale e le singole clausole siano di natura contrattuale, dovrebbe essere necessario il consenso di tutti i condomini. Entrano poi in gioco aspetti ulteriori, come la trascrizione o meno di dette clausole nei pubblici registri immobiliari, questioni legate all'estinzione della servitù per prescrizione, prescrizioni amministrative a tutela degli alberi ecc. A disposizione, i miei contatti sono sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Giorgio Rocca