È legalmente possibile annullare gli esami di stato in caso di emergenza nazionale?
Risposte degli avvocati
Non si tratta di possibilità od impossibilità.
Tutto è possibile se previsto da una Legge che lo consente.
Nel caso della maturità 2019/2020, come certamente avrà letto o sentito, si sta disciplinando una particolare modalità per l'effettuazione degli esami.
ll Ministero ha fatto sapere di aver sottoposto un'ordinanza al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Per il momento si tratta quindi ancora di una bozza che potrebbe subire ulteriori modifiche ma che fa luce sull'esame orale della maturità di quest'anno, l'unica prova grazie alla quale i maturandi saranno valutati a fine anno scolastico.
Secondo la bozza dell'ordinanza ministeriale, l'orale di maturità 2020 dovrebbe essere suddiviso in cinque momenti:
1) Elaborato sulle materie di indirizzo (quelle individuate dal MIUR per la seconda prova) e su un argomento assegnato dai prof agli studenti entro l'1 giugno;
2) Discussione di un breve testo già oggetto di studio nel programma del quinto anno di letteratura italiana;
3) un materiale assegnato dalla commissione;
4) L'esposizione dell'esperienza PCTO (ex alternanza scuola lavoro);
5) Accertamento competenze di Cittadinanza e Costituzione.
Il colloquio durerà un'ora circa e potrà essere valutato massimo 40 punti. Il punteggio dell'orale si sommerà ai crediti del triennio, che quest'anno valgono massimo 60 punti, così suddivisi:
- da 11 a 18 punti per la classe terza;
- da 12 a 20 per la classe quarta;
- da 8 a 22 per la classe quinta.