Patentino accompagnatore turistico non consegnato dalla Regione: responsabilità
Ad oggi, 12 maggio 2020 nessuno del mio corso ha ricevuto questo patentino. Nel corso dei mesi abbiamo più volte contattato la persona incaricata, tale Loretta Legnani, della Regione Emilia Romagna Servizio turismo e commercio, che ha procrastinato l'emissione da febbraio a marzo, poi sempre oltre, prima giustificandosi con la mole ingente di pratiche ricevute a causa dei troppi corsi che si erano tenuti nei mesi precedenti, e poi imputando la colpa al lockdown. So che esistono dei tempi prestabiliti per queste pratiche, che credo non debbano andare oltre i 60 giorni, come si spiega dunque questo ritardo infinito? Possiamo procedere con una email legale?
Aggiungo inoltre che, il giorno 5 aprile, io e gli altri colleghi abbiamo ricevuto una email dal coordinatore dell'ente che ha tenuto il corso, che chiedeva di inviare nuovamente la fototessera, informandoci che i patentini sarebbero arrivati a breve. Ma da quel 5 aprile nessuno si è più fatto sentire e il patentino non è ancora arrivato.
Ora quello che io mi chiedo è, se questo sia normale e soprattutto, qualora io dovessi ricevere un incarico (dal momento che ho sostenuto diversi colloqui), e non potendo lavorare perchè sprovvista fisicamente del patentino, posso richiedere risarcimento per danni alla Regione Emilia Romagna?
Risposte degli avvocati
Buonasera,
il primo passo da compiere è quello di inviare comunicazione formale a mezzo legale all'ente regionale con il quale diffidarlo dal consegnarle il patentino, riservandosi in caso contrario un'azione giudiziaria per eventuale risarcimento.
Previo esame della documentazione in suo possesso, sono a disposizione per fornirle assistenza, mi può contattare tramite il sito www.avvocatopietravaleria.it
Cordiali saluti