Vendita vincolata alla delibera del mutuo: cosa fare
Risposte degli avvocati
Buongiorno,
per poterle fornire un parere esaustivo e corretto ho necessità di visionare il documento da Lei sottoscritto e anche le eventuali comunicazione tra Lei, il promissario acquirente e Agenzia Immobiliare Successive.
Assisto da anni Agenzie Immobiliari e privati e Le metto a disposizione la mia esperienza in materia.
E' bene che, prima di arrivare al 25.03, Lei abbia ben chiaro come agire e che venga preparata una missiva da inviare all'Agenzia Immobiliare e al promissario acquirente a Sua tutela.
Può reperire i miei dati digitando su google il mio nominativo.
Il mio studio si trova in provincia di Milano, ma, anche grazie all'aiuto di vari collaboratori, opere costantemente nella zona di Alessandria.
La saluto cordialmente.
Avv. Stefania Panzitta
Salve,
premetto che si rende necessario visionare la proposta di acquisto sottoscritta dalle parti, per poterle fornire un parere dettagliato e informarLa preventivamente di quali siano i suoi diritti.
Mi sembra di comprendere che avete sottoscritto il classico modulo di proposta di acquisto dell'Agenzia immobiliare e che l'acquisto è sottoposto alla condizione sospensiva dell'ottenimento da parte dell'acquirente del mutuo dalla Banca X. Suppongo (non è ben specificato) che il promittente acquirente abbia consegnato all'Agenzia immobiliare un assegno a titolo di caparra confirmatoria.
Nel frattempo Lei è venuto a conoscenza, tramite un collega di Banca, che il promittente acquirente ha i requisiti per accedere al mutuo della Banca X, ma che lo stesso avrebbe deciso di richiedere il mutuo ad un altro Istituto.
Se così fosse (e fermo restando che occorrerebbe visionare la proposta di acquisto per darle un parere più obiettivo verificando le pattuizioni relative alle clausole della condizione sospensiva e della caparra) al 25.03 potrà inviare una lettera raccomandata a/r al promittente acquirente con il quale lo invita a comunicare: 1) o l'avvenuta concessione del mutuo 2) o a fornire la dichiarazione della banca X di diniego del mutuo stesso.
Nel caso in cui il promittente acquirente non le fornisca tale documento di diniego mutuo della Banca X, ritengo che potrà trattenere l'assegno a titolo di caparra confirmatoria.
Avv. Antonino Ercolano (antoninoercolano@hotmail.it)
Caro Utente,
1. per sapere se ha diritto di incassare la caparra o meno bisognerebbe leggere cosa ha pattuito nel contratto;
2. se i clienti comunicano di volersi tirare indietro in quanto non hanno ottenuto il mutuo lei dovrà senz'altro attivarsi per contestare la cosa.
Essenziale su entrambi gli aspetti il supporto di un avvocato esperto in materia.
Qualora volesse avvalersi della mia assistenza, non esiti a contattarmi ai recapiti indicati.
Cordiali saluti,
Avv. Antonio Sirica
@: asirica@siricalegal.it
www.siricalegal.it
T: 0199247656