Firma su progetti: quale la responsabilità?
Egregio Ingegnere, il tema che Lei pone è molto delicato e una risposta esauriente ai Suoi quesiti si può trovare esaminando intanto la lettera di assunzione, con tutte le indicazioni del caso inerenti le mansioni contrattualmente dedotte, l'organigramma aziendale oltre al C.C.N.L.. applicato alla Sua posizione lavorativa. Mi pare poi molto singolare che l'azienda datrice ( che dovrebbe essere strutturata visto il settore dove opera....) non Le garantisca una copertura assicurativa e neppure la tutela legale. Questo passaggio va approfondito. Va anche detto che, nella Sua vicenda, vi è anche un profilo lavoristico, legato all'inquadramento perchè l'assunzione di certe responsabilità potrebbe configurare in capo a Lei il diritto ad una posizione dirigenziale. Sono a disposizione per assisterLa, Le lascio il mio portatile: 347.5343065. Il mio Studio è specializzato nella contrattazione e nella tutela delle figure apicali del lavoro dipendente. Per Studio Legale Associato Zanardi Galimberti. Avv. Andrea Zanardi
Buongiorno, per poterLe rispondere adeguatamente sarebbe necessario approfondire la questione e visionare la documentazione a Sue mani. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera, per fornirle adeguato parere formale in merito ai suoi quesiti occorre avere ulteriori informazioni sulla sua situazione ed esaminare la documentazione contrattuale relativa al suo rapporto di lavoro. Sono a sua disposizione per fornirle la consulenza richiesta,mi occupo di diritto del lavoro,mi può contattare ai recapiti che trova sul mio profilo Cordiali saluti. Avv. Valeria Pietra -Pavia