Patente b obbligatoria nei concorsi pubblici: è legale?
A me sembra assurdo e palesemente discriminatorio.
Ho letto che il Tribunale di Bologna, in un caso analogo, ha giudicato illecita tale richiesta da parte di un ente locale.
Risposte degli avvocati
A volte il possesso della patente è richiesto, nei bandi pubblici di concorso, un po’ per prassi, senza valutare se sia davvero necessario.
Poiché Lei fa riferimento al profilo di "assistenti amministrativi", il suo caso pare rientrare tra questi.
In generale, poi, come è ovvio, porre il requisito del possesso della patente B nel bando di concorso significa impedire di lavorare a molte persone con disabilità, senza valutare la concreta compatibilità tra quello specifico servizio e quella specifica persona.
Dal punto di vista legale, in astratto, può configurarsi certamente una forma di discriminazione a danno delle persone con disabilità.
Il Decreto Legislativo 216/03 e ss.mm.ii., che trova applicazione tanto nel settore pubblico che in quello privato, vieta qualsiasi discriminazione diretta o indiretta relativamente “all’accesso all’occupazione e al lavoro, sia autonomo che dipendente, compresi i criteri di selezione e le condizioni di assunzione”(articolo 3, lettera a).
E' da questo che deve partire per predisporre una comunicazione di annullamento in autotutela in parte de qua del bando in parola.
Se vuole, le dò una mano.
Mail marco()avvsansone.it
Gentile Utente,
la risposta al suo quesito richiede necessariamente un approfondimento normativo e giurisprudenziale, oltre che maggiori informazioni da parte sua relativamente al concorso indicato.
Sono a disposizione per fornirle consulenza in merito, mi può contattare tramite piattaforma o tramite il sito www.avvocatopietravaleria.it
Cordiali saluti.