Iter separazione, diritti e tutele. Come funziona?
Grazie per una vostra risposta.
Risposte degli avvocati
Buonasera Signora, le strade da seguire sono due.
1. Se trova un accordo con suo marito, tramite l'assistenza di due avvocati potete accordarvi su ogni punto (casa, mantenimento, figli etc). Il tribunale preso atto delle vostre decisioni e della documentazione, non farà altro che convalidare le vostre scelte. Il procedimento è evidentemente molto più celere.
2. Se non trova un accordo con suo marito dovrà procedere con un avvocato al deposito di un ricorso per la separazione giudiziale. Il giudice prenderà visione di tutta la documentazione in suo possesso (dichiarazioni dei redditi, certificato di famiglia, tenore di vita, proprietà sue e di suo marito) nonchè delle motivazioni a sostegno della richiesta di separazione (tradimento, incompatibilità di carattere, violenza etc, per valutare altresì l'addebito).
Il tribunale decide sulla scorta di quanto sopra e interviene in materia di: - casa coniugale (normalmente viene concessa alla moglie unitamente ai figli minori), mantenimento dei figli (il mantenimento varia a seconda del reddito dei genitori, non c'è un vero e proprio minimo e massimo dipende caso per caso. Tendenzialmente in casi normali si aggira all'incirca su una media di € 200 a figlio più spese al 50% tra i genitori. Vengono altresì disciplinati i diritti dei genitori a vedere i figli (vivono con uno rispetto all'altro, dormono dalla madre o dal padre, studiano in una scuola rispetto a un'altra e via discorrendo).
Se Le interessa, mi contatti al n. 345/2146424 oppure via email al vianellolex()gmail.com. Sarò lieta di approfondire con Lei il tema e di predisporLe un preventivo gratuito per l'assistenza legale.
Cordiali saluti.
Se veramente intende separarsi può farlo sia consensualmente che giudizialmente. Nel primo caso è necessario che siate d'accordo su tutto (casa familiare, entità del mantenimento dei figli e modalità e tempi del diritto di visita, ecc ). Nel caso in cui tale presupposto non sussista, la strada obbligata è quella della separazione giudiziale che consiste in un vero e proprio giudizio e le decisioni relative ai figli minori saranno prese dal Giudice. Salvo casi particolari, i figli minori restano con la madre anche nell'affidamento condiviso.
Resto a Sua disposizione.
Avv. Raffaele Fuiano
Buongiorno Signora,
nel caso in cui i coniugi intendano separarsi possono farlo o consensualmente (costi ridotti e nell'arco di 3/4 mesi siete separati) o giudizialmente, se intende procedere con l'addebito a suo marito visto il tradimento in atto (in questo caso i tempi di dilatano fino a 2/3 anni e di conseguenza anche i costi).
Per i bambini, che vista la loro tenera età saranno collocati prevalentemente presso di Lei, suo marito dovrà corrispondere un assegno di mantenimento (che si calcola in base alla capacità reddituale di suo marito) che non è mai inferiore ai 150/200 euro per figlio.
Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente.
Avv. Fabio Casaburo
(Cell. 3280999150)
Buongiorno signora,
per rispondere nel dettaglio alle sue domande occorre a monte stabilire se vi è la possibilità di addivenire con suo marito a una separazione consensuale, fondato sull'accordo tra le parti, oppure no (cd. separazione giudiziale).
Modalità e tempistiche delle due procedure sono totalmente diverse, dunque occorre approfondire per fornirle risposta precisa.
Sono a disposizione per fornirle assistenza, mi occupo di diritto di famiglia. Mi può contattare tramite il sito www.avvocatopietravaleria.it
Cordiali saluti
Buonasera,
le regole che disciplinano i rapporti personali e patrimoniale degli ex coniugi, sono determinati dal giudice sulla base di documenti utili alla valutazione del rapporto familiare antecedente la separazione. Nella valutazione viene tenuto in considerazione anche il complessivo tenore di vita del nucleo familiare, prima della separazione.
Cordiali saluti.
Buonasera,
il primo passo è sicuramente parlarne con un Avvocato e poi con suo marito in modo da valutare se sia possibile procedere in via consensuale.
Mi contatti per approfondimenti. Può scrivermi all'indirizzo avv.daronzoantonio()gmail.com o anche via WhatsApp al 3484901170
Cordialmente