Servitù: come funziona la ripartizione della quota?
Buonasera, sarebbe bene capire se effettivamente questi rapporti si basino su comunione o servitù o parzialmente su servitù e parzialmente su comunione. Se si trattasse di servitù sarebbe necessario vedere l'atto di costituzione della servitù, per capire cosa c'è scritto. In generale, la servitù si prescrive quando non viene utilizzata per venti anni, quindi può non essere utilizzata per molto tempo e poi ripresa. Se il contatore è di proprietà comune perché installato da tutti e da tutti pagato, allora bisogna pagare la propria quota (e quindi accumulare debiti in caso non si paghi) o rinunziare. Si tratta di una questione delicata, che deve essere approfondita in altra sede prima di prendere delle decisioni. A disposizione, i miei contatti sono sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Giorgio Rocca