Soldi comuni sottratti: come obbligare mia moglie a sistemare i conti
Risposte degli avvocati
Gentile Utente, occorre innanzitutto verificare se siete sposati in comunione dei beni o separazione dei beni. In linea di principio, in una coppia in comunione dei beni anche il conto corrente intestato a uno solo dei due coniugi rientra nella comunione. Ciò significa che il denaro depositato appartiene per metà ad un coniuge e per metà all'altro (benchè solo l'intestatario possa disporne). La comunione è "fittizia", poichè sul conto in realtà opera soltanto Sua moglie, ma Lei potrà pretendere la Sua metà soltanto nel caso decidiate di separarvi. Non comprendo come Suo suocero possa canalizzare con la collaborazione del commercialista le Sue spettanze lavorative (bonus Renzi) sul conto intestato a Sua moglie. Ritengo potrebbero esserci gli estremi per denunciare Suo suocero e il commercialista. Resto a disposizione per una consulenza più approfondita. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno,
premesso che la questione andrebbe approfondita, se i soldi sono stati depositati sul conto di sua moglie questi, salvo prove contrarie, rientrano nella proprietà di sua moglie.
Comunque, per poterLe rispondere adeguatamente sarebbe necessario un approfondimento.
Se ha necessità, anche solo per una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo.
Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente.
Avv. Fabio Casaburo
Gentile utente, può innanzitutto diffidare sua moglie formalmente, meglio se tramite un avvocato a riconoscerle i suoi soldi. In alternativa ci sono altre strade, ma è opportuno che si consulti prima con un avvocato.
Se ha bisogno di assistenza, può contattarmi privatamente.
Cordiali saluti.