Successione: come avviene la suddivisione?
Conviene fare la pratica della successione considerato che potrebbe costare almeno 1000 euro?
Lui è intestato anche nella casa che divideva con nostra madre, la quale ci risiede tuttora.
Grazie per la cortese attenzione
Risposte degli avvocati
Gentile Utente, nell'ipotesi in cui i debiti del de cuius siano superiori ai crediti, è possibile per gli eredi rinunciare all'eredità (anche la rinuncia ha dei costi). La banca creditrice può impugnare la rinuncia all'eredità con un'opposizione alla rinuncia. L'art. 524 c.c. prevede, infatti, che: "Se taluno rinunzia, benchè senza frode, a un'eredità con danno dei suoi creditori, questi possono farsi autorizzare ad accettare la eredità in nome e luogo del rinunziante, al solo scopo di soddisfarsi sui beni ereditari fino alla concorrenza dei loro crediti". La soluzione migliore sembrerebbe sia quella di fare la pratica di successione, accettando con beneficio d'inventario, così da non intaccare il patrimonio personale degli eredi. All'attivo ci sono 5.000 euro in conto corrente e il 50% (?) della proprietà dell'immmobile mentre come passivo soltanto un fido da estinguere da 4.100 euro? Per un parere più approfondito bisognerebbe comprendere meglio tutti i dettagli della vicenda. Resto a disposizione per chiarimenti o per una consulenza più approfondita. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno,
solo Voi potete sapere delle attività e delle passività dell'eredità di Vostro padre. Voi avete diritto anche ad una quota ciascuno della casa dove risiede Vostra madre. Questa potrebbe avere un valore tale da rendere più conveniente accettare (se l'unico passivo fosse il fido).
A disposizione, cordiali saluti
Avv. Giorgio Rocca