Accusa di furto di 4 alberi: come difendermi?
Risposte degli avvocati
In primo luogo, mi dispiace per la situazione nella quale si è trovato. Certamente la modesta entità del fatto può portare abbastanza facilmente a una pronuncia di esclusione della punibilità, ma rimane chiaramente doloroso affrontare un procedimento. Consiglio di approfondire quale sia generalmente la provenienza degli alberi del consorzio: fornitori fissi o anche acquisti occasionali da privati? In quest'ultimo caso, purtroppo in assenza di adeguati controlli chiunque avrebbe potuto sottrarre gli alberi dal terreno della Signora e rivenderli all'ignaro consorzio, con la conseguenza che Lei, ancor più ignaro, li avrebbe in buona fede acquistati. Ricordo che il furto semplice (art. 624 del codice penale), cioè se non ci sono aggravanti, è punibile solo se c'è querela della vittima - se questa accettasse di ritirarla, potrebbe concludersi tutto pacificamente. I fatti, in ogni caso, dovranno essere provati dall'accusa. I più cordiali saluti.
Gentile,
se è stato effettivamente querelato e se la Procura non archivierà il procedimento, dovrà essere assistito necessariamente da un legale. Dovrà quindi nominare un difensore di fiducia, in caso contrario avrà diritto alla difesa d'ufficio.
Per quanto riguarda la strategia difensiva occorrerà visionare la querela e poi l'eventuale capo di imputazione contestatole.
Ci sono diversi elementi sui quali si potrà improntare una linea di difesa, ferma la richiesta di assoluzione per non aver commesso il fatto e l'assoluzione per particolare tenuità del fatto sussistendone i presupposti (se il valore degli alberi è effettivamente 28 euro) e se il processo dovesse effettivamente proseguire.
Resto a Sua disposizione. Può contattarmi ai recapiti indicati in piattaforma oppure via email all'indirizzo gloria.biundo()libero.it
cordialmente,
avv. Gloria Biundo