Intervento in parlamento: cosa accadrebbe in questo caso?
Risposte degli avvocati
Egregio UTENTE 1496,
in primo luogo non è possibile per una persona non autorizzata entrare materialmente nè presso la Camera dei Deputati nè presso il Senato della Repubblica.
E questo anche se il soggetto in questione dovesse esibire un qualche mandato da parte di chichessia....
Vorrei capire chi conferisce e a quale soggetto l'incarico di portavoce del popolo italiano sovrano?
E chi raccoglie milioni di firme? E chi le autentica?
Detto ciò non essendo i deputati e i senatori lavoratori dipendenti gli stessi non possono essere licenziati.
Anch'io da professionista non posso essere licenziato da un mio cliente, al limite il cliente mi revoca il mandato e rimane obbligato a pagarmi la porcella.........
Se dovesse pronunciare quelle frasi ell'esterno del Parlamento...... credo passerebbe inosservato, comunque non vedo gli estremi per una denuncia penale.....
Ma onestamente: COSA LE VIENE IN MENTE? AVREBBE PIACERE LEI SE (magari dipendente pubblico o privato) VENISSE APOSTROFATO COME INCAPACE da un utente di un servizio o da un consumatore deluso?
Magari sotto il Suo ufficio e davanti a terzi?
In fondo non è che la Pubblica Amministrazione sia sempre efficiente, anche le imprese mettono in commercio a volte prodotti difettosi.....
Non Le pare? Ma non è meglio rimanere in casa propria. PERCHE' RENDERSI RIDICOLI GRATIS !
Avv. Andrea Zanardi