Casa durante separazione: posso richiedere il pignoramento?
Gentile Utente, il quesito è molto complesso ed è difficile rispondere con i pochi caratteri imposti dalla consulenza free, prevista in questa sezione del sito. Brevemente: 1) la costruzione eseguita dal comproprietario su suolo comune diventa comune per "accessione" (art. 934 c.c.) ed il comproprietario del suolo è tenuto a rimborsare al comproprietario che ha costruito l'immobile, le spese per l'edificazione dell'opera; 2) se siete in regime di comunione dei beni ovviamente la questione è diversa; 3) l'assegnazione della casa alla moglie con il minore resta in ogni caso, anche dopo l'eventuale pignoramento, finchè non interviene un provvedimento di revisione delle condizioni di separazione/divorzio. 4) il diritto ad abitare la casa coniugale è un diritto personale di godimento e Le è opponibile, anche se non trascritto, anche all'esito del Suo pignoramento (più complesso è, invece, la questione se il pignoramento venga effettuato e trascritto da un terzo, ma non è questo il caso). 5) Ovviamente già saprà che per arrivare a pignorare avrà bisogno prima di un titolo esecutivo (es: una sentenza che accerti il Suo credito). Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno, qualora ottenesse il pignoramento immobiliare, sarebbe meglio vendere l'immobile e dividere il ricavo secondo le percentuali di proprietà. Il pignoramento non è un atto elusivo della compravendita.