Dopo che la finanziaria cessionaria dei crediti in sofferenza di un conto corrente su cui è stata fatta fideiussione omnibus da parte di un parente tra il 1991/1994, invia raccomandata tramite avvocato per il recupero delle somma ancora dovuta ma non agisce per il recupero per più di 10 anni, anche se vi sono eventuali comunicazioni che interrompono la prescrizione di cui non siamo a conoscenza, la fideiussione è ancora valida ? (LA RACCOMANDATA E’ STATA INVIATA AL DEBITORE PRINCIPALE E AL FIDEIUSSORE)
Si può individuare in quanto scrivo sopra questa casistica? :
La fideiussione scade anche se, dopo la scadenza dell’obbligazione principale, il creditore non agisce nei confronti del debitore entro sei mesi: in tal caso, si verifica per il creditore una decadenza dal diritto verso il fideiussore. Tale termine si riduce a due mesi se il fideiussore ha espressamente limitato la sua fideiussione allo stesso termine dell’obbligazione principale. (LA FINANZIARIA NON HA AGITO PER PIU’ DI DIECI ANNI NE VERSO IL DEBITORE PRINCIPALE E NE VERSO IL FIDEIUSSORE).
Se si , come termine dell’obbligazione principale è da prendere come riferimento la data della prima raccomandata inviata dall’Avvocato che scrive per conto della finanziaria cessionaria del credito in sofferenza dove dice di aver avuto mandato per il recupero della somma ? Ringrazio anticipatamente per la risposta e cordialmente Vi saluto vi ringrazio moltissimo.
Bisogna formalmente riscontrare la racc.ta che Le è arrivata e contestare tutto.
Hai bisogno di una consulenza su questo argomento?
Hai bisogno di una consulenza su questo argomento?
Domande correlate
recupero crediti
Pignoramento presso terzi: domande
Michele Aievola
18 mag 2022
Buongiorno sig.ra, sui parenti non si possono rivalere, bisognerebbe vedere come è stato redatto ... Leggi tutto
recupero crediti
Prestito privato: che implicazioni legali ha?
Umberto Depaoli
17 mag 2022
Gentile Utente,
provveda ad inviare, tramite legale di sua fiducia, formale lettera di diffida.
S... Leggi tutto
recupero crediti
Pignoramento: va anche al coniuge?
Elena Armenio
16 mag 2022
Avvocato civilista
Buongiorno,
purtroppo è necessario avere maggiori informazioni, in generale posso risponderle che... Leggi tutto
recupero crediti
Truffa online: che fare
ANTONIO LEGGIERO
13 mag 2022
Avvocato penalista
Gentilissima,
buongiorno. Sono sinceramente dispiaciuto per quello che le è successo. Sono sempr... Leggi tutto
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici che cookie di terze parti. Puòi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie, in caso contrario abbandonare il sito.