Illecito civile - richiesta risarcimento danni
Constatato che il lavoro non poteva essere effettuato come pattuito, chiedo al signore di restituirmi i soldi e di riprendersi i pezzi, specificando che gli avrei pagato comunque la giornata di lavoro, ma lui rifiuta ogni tipo di accordo, sostenendo che non mi restituirà nulla, e se ne va. Chiedo quindi come posso procedere per ottenere la restituzione dei soldi che ho versato (650 euro) a fronte di un lavoro non effettuato e ritrovandomi solo 3 articoli del valore di circa 100 euro che non mi occorrono e che non posso restituire perché non acquistati da me ma dal signore in questione.
Grazie
Enrica
Risposte degli avvocati
Buonasera, sicuramente il primo passo è inviare una diffida e chiedendo il dovuto. Mi può contattare, se ritiene, all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com per eventuali chiarimenti e/o assistenza e per una prima consulenza gratuita. Cordialmente. Avv. Maria Alessi, con studio in Reggio Calabria e Frascati (ROMA).
Buongiorno Signora,
dipende dalla documentazione a sue mani.
Previo esame quindi di quanto ha, Le consiglio di nominare un avvocato per l'invio di una lettera di messa in mora, con la quale - a seconda del suo interesse - si può: concedere un termine essenziale per il termine dei lavori, pena la risoluzione dell'accordo, ovvero, chiedere in ogni caso la restituzione di quanto dovuto causa l'inadempimento. Resto a disposizione qualora gradisse contattarmi per ottenere un primo parere gratuito a complemento del presente e un preventivo per l'assistenza. Cordiali saluti
Pregiata Signora,
un inizio potrebbe consistere nel procurarsi i dati e l'indirizzo del soggetto, al fine di inviare una raccomandata con avviso di ricevimento (salvo che entrambi abbiate un indirizzo pec, allora la cosa sarebbe ancora più veloce) in cui si rappresenta la situazione e si chiede che l'opera venga eseguita come da Sue richieste entro un congruo termine. In caso di mancato rispetto del termine, Lei avrà diritto di recedere dal contratto e chiedere il risarcimento dei danni.
Cordiali saluti
Avv. Giorgio Rocca