Pignoramento: va anche al coniuge?
Risposte degli avvocati
Buongiorno,
purtroppo è necessario avere maggiori informazioni, in generale posso risponderle che bisogna valutare se suo marito sia condebitore, ossia da cosa derivi il debito (se avete sottoscritto un contratto insieme, ad esempio, sarete condebitori) e se abbiate la comunione dei beni.
Diversamente, se il coniuge non sia ricollegabile al debito e sussiste la separazione dei beni o vi siano beni personali, suo marito non potrà essere aggredito dai debitori.
I beni ereditari, anche se acquisiti dopo il matrimonio restano personali, quindi non ricadono nella comunione dei beni dei coniugi a meno che, chi li ha donati o lasciati in successione, li abbia espressamente trasferiti a tutti e due.
Resto a disposizione per approfondimenti sulla questione, trova i miei contatti nel profilo.
Cordiali saluti
Avv. Elena Armenio