Compravendita: la cantina è accessorio o pertinenza?
Risposte degli avvocati
Buonasera,
premesso che una consulenza legale completa richiederebbe un'attenta lettura e analisi dell'atto di compravendita, dal suo racconto sembra emergere che la cantina costituisca un'unità fisicamente separata rispetto all'appartamento acquistato ("Nel cortile adiacente") e che, quindi, si renda necessario effettuare le opportune indagini (tra le quali lettura dell'atto, visure catastali e ipotecarie)per capire se, effettivamente, il contratto di compravendita includeva o meno il fabbricato di cui parla.
Nel caso in cui avesse la necessità di ulteriori chiarimenti o di assistenza legale, potrà contattarmi al numero 3880567798. Distinti Saluti. Avv. Marcello Federico
Buongiorno,
premesso che bisognerebbe visionare l'atto di compravendita, la cantina è una pertinenza dell'immobile.
È sufficiente fare una semplice visura catastale per capire se la cantina è presente.
Inoltre il vicino Le dovrebbe corrispondere le spese da Lei effettuate.
Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente.
Avv. Fabio Casaburo
(Cell. 3280999150)
Buonasera,
Dovrei visionare attentamente l'atto di compravendita compresi gli allegati catastali per fornirLe un adeguato parere.
Se le fa piacere, mi invii tutto via email a vianellolex()gmail.com e sarò lieta di fornirLe un primo parere gratuito (sono di Saronno).
Cordiali saluti