Eredità da genitore non riconosciuto: è legale?
Grazie molto, attendo gentile risposta
Risposte degli avvocati
Buongiorno, in linea generale, un figlio che non sia stato riconosciuto da un genitore non ha diritti sull’eredità dello stesso, perché non pare avere per la legge alcun vincolo di sangue con questi.
Ciò, però, diviene possibile se il figlio agisce per il suo riconoscimento e solo dopo che un provvedimento del Giudice lo accerta.
Se il presunto genitore è morto, l’azione potrebbe essere iniziata nei confronti degli eredi.
Questo in linea generale, ma trattandosi di un caso complesso, lo stesso necessita di studio e analisi dei documenti in Suo possesso, per una consulenza puntuale e precisa.
La invito a contattarmi per un parere esaustivo e specifico per il Suo caso (3485697967 oppure ai recapiti indicati nel profilo).
Cordiali saluti.
Avv. Paolo Rovetta
La questione andrebbe esaminata bene, per comprendere perchè Sua madre non l'avrebbe riconosciuta , mentre Suo padre sì.
In ogni caso Lei , se i fratelli sono figli dello stesso padre , è parente comunque. I fratelli che condividono entrambi i genitori sono detti fratelli carnali, germani o bilaterali. ... Nello specifico, i fratelli unilaterali che condividono il padre si dicono consanguinei, mentre quelli che condividono la madre si definiscono uterini.
La questione è complessa e la trattazione in uno spazio gratuito è impossibile. Una eventuale consulenza sarebbe pertanto a pagamento. Se Lei accettasse, Le darei un preventivo per esame del caso e un parere personale.
Cordiali saluti
Avv.Antonio Cesarini Bergamo
Per contatti cesarini599@tiscali.it