Chiarimenti sull' obbligo di mascherine all'aperto
«hh-bis) obbligo di avere sempre con se' dispositivi di protezione delle vie respiratorie, con possibilita' di prevederne l'obbligatorieta' dell'utilizzo ... ecc, ecc..."
La mia domanda è: dopo la virgola, chi è il soggetto della "possibilità di prevederne l'obbligatorietà di utilizzo"?
E' il precedente, ovvero colui che ha l'obbligo di avere con sè il dispositivo? Cioè è il singolo che ha la possibilità,o meno(in quanto una possibilità non prevede un obbligo), di prevederne l'obbligo di utilizzo(per sè stesso si suppone)? Cioè ognuno sceglie per sè se imporsi, o meno, l'obbligo in quanto sua personale possibilità? E' così? E se non è così, come vanno interpretate quelle righe?
Risposte degli avvocati
Buongiorno,
il decreto legge aggiunge una lettera (hh-bis) all'art. 1, comma 2 del DL n. 19/2020, convertito con L n. 35/2020. Il testo va quindi coordinato (cosa non troppo agevole viste le numerosissime modifiche e aggiunte nel tempo) e dovrebbe essere così: "possono essere
adottate, secondo principi di adeguatezza e proporzionalita' al
rischio effettivamente presente su specifiche parti del territorio
nazionale ovvero sulla totalita' di esso, una o piu' tra le seguenti
misure:" ........"obbligo di avere sempre con se' dispositivi di protezione
delle vie respiratorie, con possibilita' di prevederne
l'obbligatorieta' dell'utilizzo nei luoghi al chiuso diversi dalle
abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto a eccezione dei
casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze
di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di
isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza
dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le
attivita' economiche, produttive, amministrative e sociali, nonche'
delle linee guida per il consumo di cibi e bevande".....
Ritengo si tratti delle Istituzioni competenti, come Presidenza del Consiglio (entro il 15 ottobre dovrebbe uscire il nuovo DPCM), Regioni, Sindaci, Ministero della Salute ecc. Cordiali saluti
Avv. Giorgio Rocca