Consulenza investigativa: devo pagare?
Nonostante sul sito della società sia espressamente indicata la gratuità della consulenza, mi è stato poi chiesto il pagamento pena la denuncia. Cosa posso fare?
Risposte degli avvocati
Buonasera.
Purtroppo, ogni categoria ha le sue pecore nere e può darsi che lei vi si sia imbattuto. Stia tranquillo che da tempo immemorabile non esiste più il carcere per i mancati pagamenti (legittimi). Figuriamoci in questo caso, che sembra essere illegittimo. Tuttavia, poiché sono campano e gli investigatori privati sono professionisti affini alla mia categoria di Criminologo (anche se ovviamente con minori competenze), sarei curioso di conoscere questa vicenda. Se vuole una mia consulenza sono a sua disposizione.
Cordialissimi saluti.
Prof. Avv. Antonio Leggiero NAPOLI
Buongiorno.
Se non paga una consulenza non commette alcun reato. Tutt'al più il presunto creditore potrà agire in giudizio per richiedere il pagamento.
Altro discorso è verificare se effettivamente la consulenza richiesta fosse gratuita o a pagamento. Quindi occorrerebbe prendere visione del sito o di eventuale scambio di comunicazioni ove si potrà evincere l'onerosità o gratuità della consulenza.
Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita o di assistenza che potrà richiedere tramite il mio profilo e/o contattandomi al mio recapito e-mail.
Cordiali saluti.
Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno,
provveda a contestare formalmente la richiesta di pagamento.
Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo.
Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente.
Avv. Fabio Casaburo
Torino - Milano