Consulenza legale: cos’è e come richiederla?

È noto come la consulenza sia un’attività professionale consistente nella prestazione di pareri e consigli da parte di legale specializzato su materie di propria competenza. Tale soggetto è definito consulente. In genere, quando ci si reca da un professionista e gli si pongono delle domande su determinate questioni inerenti la materia di sua competenza, i consigli forniti costituiscono esercizio dell’attività di consulenza.

Un bravo avvocato ricopre due tipi di mansioni: rappresentare una persona di fronte alla legge e fornire la cosiddetta consulenza legale. Se da un lato è chiaro a tutti che il mestiere degli avvocati è assistere il cliente in tribunale, non tutti sfruttano la possibilità di ricevere anche dei buoni consigli.

Vuoi sapere che cos’è e come funziona una consulenza legale? Sei in cerca di un buon avvocato per ricevere un parere? Su deQuo trovi la risposta a tutte e due le domande.

Hai bisogno di un avvocato online? Richiedi una consulenza legale su deQuo, avrai oltre 3.000 avvocati a tua disposizione.

Cos’è la consulenza legale?

La consulenza legale è l’attività svolta da un avvocato che consiste nel fornire pareri e consigli legali a chi non ha le conoscenze necessarie in materia di legge.

  • La persona con un problema di diritto si rivolge all’avvocato per avere un consiglio o un chiarimento.
  • L’avvocato risponde fornendo la consulenza legale, cioè una prestazione che può essere a pagamento o gratuita a seconda di cosa concordano professionista e privato.

Il significato della consulenza legale, quindi, è chiarire leggi o concetti che una persona non esperta di diritto ignorerebbe. Non solo: grazie a una consulenza l’avvocato e il privato entrano insieme nel caso specifico, sbrogliando i nodi della questione con parole semplici.

Chi può fornire un parere legale

Il fatto che la consulenza legale possa essere un consiglio in materia di legge non autorizza chiunque a fornirla. Infatti possono darti una vera consulenza legale:

  • gli avvocati regolarmente iscritti all’Albo (Ordine degli Avvocati);
  • giuristi con comprovate conoscenze;
  • praticanti avvocati abilitati al patrocinio.

In generale, possono fare da consulente legale tutti i laureati in Giurisprudenza, essendo un’attività di tipo stragiudiziale.

Su deQuo ci impegniamo a controllare che gli avvocati iscritti sulla piattaforma (professionisti da tutta Italia) figurino effettivamente nell’Albo, per offrirti una consulenza legale seria e affidabile.

Come funziona la consulenza legale

Una tipica consulenza legale si articola in quattro stadi:

  • l’avvocato ascolta il cliente e riconduce il caso particolare del suo assistito al caso generale descritto dal legislatore. Si dice che il legale inquadra la situazione all’interno della disciplina normativa di riferimento;
  • il professionista individua le norme giuridiche da applicare al caso concreto e le spiega al cliente;
  • l’avvocato cerca i precedenti giurisprudenziali, cioè mostra al cliente come i casi simili al suo sono stati trattati in passato dalle corti;
  • il legale presenta al cliente le possibili strade da percorrere per risolvere il caso.

Di solito un bravo avvocato può fornire la risposta con un semplice appuntamento nel proprio studio legale o entro una settimana, a seconda della complessità del caso e dell’ambito giuridico in cui rientra la situazione.

Consulenza legale online su deQuo

La consulenza legale online è una modalità utilizzata dai professionisti moderni che rende le cose ancora più semplici. Basta scrivere a un avvocato che offra questo servizio, descrivere nel particolare il proprio caso e attendere il parere legale, online o tramite email.

Puoi chiedere una consulenza legale gratuita o a pagamento agli avvocati iscritti a deQuo, professionisti riconosciuti dall’Albo degli Avvocati e disponibili per rispondere alle tue domande.

Su deQuo hai un avvocato online sempre a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti legali. Scegli tu se richiedere una consulenza gratuita oppure ricevere un parere dedicato con una consulenza a pagamento.

Passaggio 1: Scegli il servizio

deQuo ti permette di contattare gli avvocati iscritti alla piattaforma attraverso quattro modalità:

Consulenza scritta

Scegliendo il servizio Consulenza scritta potrai inoltrare una richiesta di consulenza legale online a un avvocato specializzato nell'ambito legale di tuo interesse, o un legale della tua zona (o entrambi). Riceverai risposta diretta dall’avvocato selezionato, senza recarti presso lo studio legale.

A chi è adatta? Utenti che hanno chiaro il proprio problema legale e vogliono risolverlo in poco tempo e con l’aiuto di un buon avvocato, non necessariamente della propria provincia o regione.

Quanto costa? Una consulenza diretta ha un costo variabile a seconda del prezzo deciso dall’avvocato.

Preventivo gratuito

Il servizio Preventivo gratuito è pensato per chi cerca un bravo avvocato da incontrare di persona, oppure per chi ha bisogno di un preventivo per una richiesta di assistenza legale più strutturata.

A differenza della Consulenza scritta, questo servizio non offre un parere legale completo. Piuttosto, permette di contattare gli avvocati iscritti alla piattaforma per informazioni di massima e/o richieste di primo appuntamento.

A chi è adatta? Utenti che desiderano incontrare fisicamente un bravo avvocato, necessitano di un preventivo legale, desiderano avere informazioni di massima sullo studio in questione.

Quanto costa? Gratis.

Telefonata

Se desideri trovare un buon avvocato e richiedere una consulenza legale telefonica puoi farlo selezionando il servizio Chiamata. Anticipa la tua problematica all’avvocato seguendo le istruzioni fornite da deQuo, concorda data e ora della chiamata. Poi parla al telefono con un legale specializzato al telefono e ricevi la consulenza a voce.

A chi è adatta? Utenti che vogliono risolvere il proprio dubbio legale in fretta e desiderano interagire dal vivo con l’avvocato senza necessariamente recarsi sul posto.

Quanto costa? La consulenza telefonica ha un costo variabile a seconda del prezzo fissato dall’avvocato.

Videochiamata

Se vuoi parlare con un avvocato in videoconferenza, prenota una consulenza legale videochiamata. Esponi il tuo caso, concorda data e ora della videocall e confrontati con un buon avvocato da remoto su Zoom, Google Meet, Skype e simili.

A chi è adatta? Utenti che vogliono esporre il loro problema legale parlando in diretta a un buon avvocato, senza recarsi fisicamente nel suo studio.

Quanto costa? La videoconsulenza ha un costo variabile a seconda della tariffa applicata dall’avvocato scelto.

Passaggio 2: Spiega il tuo problema

Dopo aver scelto il servizio che fa al caso tuo, è il momento di definire i dettagli per la tua consulenza legale.

Dopo aver fornito le tradizionali informazioni di contatto (Nome, Cognome), dovrai cercare di spiegare al meglio il tuo caso. Per assisterti al meglio, l’avvocato incaricato ha bisogno di tutti i dettagli possibili.

Qualche consiglio per perfezionare la richiesta di consulenza

È utile iniziare analizzando i fatti con un certo criterio. Ti aiuterà a identificare meglio la tua situazione e, soprattutto, permetterà al tuo avvocato di avere chiara da subito la situazione.

Il primo step è scegliere con cura le parole chiave da inserire nel campo Oggetto della consulenza. Come in una email, saranno il titolo del tuo problema legale, ciò che l’avvocato leggerà in prima battuta.

  • Usa parole significative, che riassumano meglio possibile il tuo caso;
  • Evita termini generici come “richiesta consulenza, info, cerco un avvocato, cerco aiuto”;
  • Rilassati. Se non trovi i termini più corretti, potrai fornire ulteriori dettagli più in basso.

Nel secondo step, quello della Descrizione, potrai dilungarti sui fatti. Anche qui, utilizza un ordine logico per esporre la richiesta di consulenza legale:

  • Inizia con l'argomento. Potrebbe essere uno solo, per esempio un divorzio, oppure più di uno, come il divorzio più la custodia dei figli.
  • Spiega la causa del fatto. Qual è stata la presunta violazione della legge? Potrebbe essere un tradimento, oppure una violazione di un contratto, una negligenza, una calunnia, ecc.
  • Aggiungi il ristoro desiderato. Un risarcimento, oppure un provvedimento per impedire all'imputato di assumere nuovamente un determinato comportamento.
  • Infine, elenca persone e soggetti coinvolti. Chi sono i giocatori? Quali sono i loro ruoli? Quali rapporti intercorrono fra loro? Ad esempio: datore di lavoro-dipendente; figlio del padre; o vicino di casa.

Alla fine, rileggi il contenuto dell’oggetto e della descrizione della consulenza. Una spiegazione chiara e corretta aiuterà l’avvocato a comprendere meglio e già da subito il tuo caso.

Passaggio 3: Aggiungi qualche dettaglio

In quale area del diritto rientra la consulenza?

In ogni settore, è importante parlare con i professionisti giusti. Non andresti mai da un cardiologo per un problema alla caviglia. Allo stesso tempo, è probabile che tu non voglia incontrare un avvocato tributarista per affrontare un divorzio.

Il terzo passaggio della richiesta, quindi, è trovare l’ambito del diritto e l’argomento che più si avvicinano al tuo caso.

In questo modo, l’algoritmo del nostro motore di ricerca potrà mostrarti i migliori avvocati e studi legali specializzati in quell’area del diritto.

Scegliere un ambito non è così complicato: a ogni selezione, deQuo ti mostra una breve descrizione per aiutarti a capire se sei nel posto giusto.

In alcuni casi, però, potrebbe volerci un po’ per riuscirci: se incontri qualche difficoltà, dai un’occhiata a questa guida alla scelta degli ambiti.

Provincia e città

Fornire la provincia e la città permette al nostro algoritmo di isolare un’area di interesse e mostrare gli avvocati migliori in quell’area geografica.

deQuo ospita migliaia di avvocati iscritti agli albi regionali di tutta Italia. Puoi trovare un bravo legale nella tua zona, e magari passare in studio su appuntamento.

Oppure, se stai cercando una consulenza legale online, puoi semplicemente lasciare aperta la ricerca e trovare i migliori avvocati sul territorio nazionale.

Passaggio 4: Scegli l’avvocato

Ora è giunto il momento di scegliere. In base ai dettagli che hai fornito, deQuo ti mostrerà una lista di avvocati preparati per rispondere al tuo problema.

L’algoritmo mostra una selezione di professionisti applicando decine di fattori di ranking. Recensioni, pertinenza con ambito e argomento, posizione geografica, interazioni sulla piattaforma e altro ancora.

Ciascun avvocato applica una tariffa differente a seconda del proprio tariffario. Confronta i professionisti e scegli il legale che fa per te.

Alcuni avvocati non sono selezionabili per determinati servizi. Questo accade quando un avvocato sceglie di non offrire consulenza legale di quel tipo.

Non sai a chi rivolgerti esattamente? Puoi optare per una Consulenza Flex e lasciar fare alla piattaforma deQuo: riceverai fino a 3 proposte da avvocati qualificati.

Cos’è la consulenza legale Flex?

La consulenza Flex di deQuo è un servizio di consulto legale che consente agli utenti di ricevere un parere da un avvocato specializzato senza sceglierlo in partenza. Sarà l'algoritmo deQuo a selezionare una cerchia di avvocati a cui inoltrare la richiesta, in base a criteri di ricerca specifici come l'ambito del diritto, l'argomento o la posizione geografica.

Il servizio di consulenza Flex funziona in modo che l'utente possa ricevere fino a tre proposte di consulenza da parte di avvocati diversi:

  • l'utente inoltra una richiesta di consulenza Flex alla piattaforma;
  • deQuo informa gli avvocati specializzati;
  • ogni legale può esaminare il caso scegliendo se prendere in carico la consulenza o meno.

Chi accetta di rispondere inoltra una proposta di massima all'utente. Possono candidarsi fino a tre avvocati per consulenza Flex. L'utente valuta le prime risposte, esamina il profilo degli avvocati e sceglie il migliore per ottenere una risposta completa e dettagliata.

L'utente e l'avvocato selezionato possono intraprendere una conversazione via chat per ulteriori approfondimenti. Il costo per questo servizio è di €29,90 +IVA.

Passaggio 5: Ricevi consulenza legale

Crea un tuo profilo gratuito e accedi alla tua dashboard personale per vedere l’avanzamento della tua richiesta di consulenza, leggere il parere degli avvocati e chattare con loro per chiedere chiarimenti.

Il tuo profilo resterà privato e i tuoi dati perfettamente al sicuro.

Qual è il costo di una consulenza legale

Su deQuo hai la possibilità di contattare un avvocato e ottenere un preventivo, un appuntamento o un’informazione veloce a 0 euro.

Le consulenze legali online, invece, hanno un costo variabile a seconda della tariffa che sceglie di applicare ciascun avvocato. Il range varia da 49,90€ fino a 289,90€ +IVA.

Una consulenza legale Flex, invece, ha un costo prestabilito di 29,90€ +IVA.

Richiedi una consulenza legale

Richiedi una consulenza legale a un buon avvocato online su deQuo. Fai la tua domanda gratuita per ricevere un breve consiglio, oppure opta per una consulenza legale on line a pagamento per avere una risposta entro 24 ore.

Vuoi un parere online da un avvocato in particolare? Contatta un avvocato e interpella il professionista su misura per te.