Ultimo aggiornamento: 14/02/2023

Termini e Condizioni deQuo

Benvenuti su deQuo, la prima piattaforma in Italia che mette in contatto Avvocati e Utenti per la risoluzione di quesiti legali.

Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta di rispettare i termini e le condizioni d’uso qui di seguito descritti. Si prega di leggere attentamente questi termini prima di utilizzare il nostro sito. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei presenti termini. In caso contrario, si prega di non utilizzare i nostri servizi.

Questi Termini e condizioni d'uso regolano, dunque, l'utilizzo dei servizi offerti da deQuo. In essi vengono usati i seguenti termini con tali significati:

  • Titolare, "noi" o "deQuo": deQuo Srl, con sede legale in P.zza Giovanni Verga 16, Catania, Partita Iva / CF 05790470875, REA TO 1222294, capitale sociale interamente versato € 78.000, indirizzo PEC dequo@pec.it
  • Piattaforma: il sito deQuo.it.
  • Servizi: tutti i servizi contenuti sulla piattaforma, sia per utenti che per avvocati.
  • Richiesta di Consulenza legale: richiesta di consulto legale generica, a scelta tra una delle seguenti tipologie: scritta, telefonata, videoconferenza.
  • Consulenza legale scritta: consulto legale a pagamento, con prima risposta scritta (nell'apposita sezione della dashboard) cui farà seguito una chat con il legale selezionato.
  • Consulenza legale telefonica: consulto legale a pagamento, fornito attraverso telefonata con l'avvocato.
  • Consulenza legale videochiamata (o videocall): consulto legale a pagamento, fornito attraverso videochiamata con l'avvocato.
  • Richiesta di preventivo: contatto esplorativo gratuito e senza impegno con uno o più avvocati, per ricevere un preventivo legale, ottenere un'informazione o concordare un appuntamento conoscitivo presso lo studio.
  • Consulenza legale diretta: richiesta di consulto legale a pagamento inviato direttamente ad un solo Avvocato prescelto.
  • Consulenza legale Flex: richiesta di consulto legale inviata dall'algoritmo deQuo ad una selezione di avvocati che meglio soddisfano i criteri di ricerca dell'utente (ambito, argomento, posizione geografica). Possono proporsi per rispondere alla consulenza legale Flex fino a un massimo di 3 (tre) avvocati, dopodiché l'utente sceglierà un solo candidato e sottoporrà la sua consulenza a quell'avvocato.
  • Utente: chiunque navighi all'interno del sito dequo.it ed usufruisca dei servizi di consulenza gratuita e/o a pagamento.
  • Avvocato: Avvocato registrato sulla piattaforma deQuo che utilizza gli abbonamenti basic, smart e pro per fornire servizi di consulenza legale a pagamento e preventivi gratuiti.
  • Profilo e/o Pagina profilo: La pagina pubblica degli avvocati iscritti alla piattaforma, con informazioni, dati, esperienze professionali, indirizzo dello studio legale e recensioni.
  • Abbonamento deQuo Basic: il piano gratuito per avvocati della piattaforma.
  • Abbonamento deQuo Smart: abbonamento in virtù del quale l'avvocato può sbloccare ulteriori funzionalità della piattaforma (per approfondimenti vedi punto n. 13).
  • Abbonamento deQuo Pro: abbonamento in virtù del quale l'avvocato può sbloccare tutte le funzionalità della piattaforma (per approfondimenti vedi punto n. 14).
  • Abbonamento: si riferisce al costo che gli Avvocati sostengono per poter usufruire di determinate funzionalità all'interno della piattaforma. Può avere fatturazione mensile o annuale.
  • Crediti: token della piattaforma deQuo con il quale gli avvocati possono prendere in carico consulenze non ancora assegnate a un professionista in particolare, o rispondere a richieste di preventivo.
  • Pacchetto crediti: una formula di acquisto di crediti in lotti di quantità fissa, a un prezzo unitario inferiore.
  • Dashboard Avvocato: la scrivania virtuale di ogni Avvocato in cui può visualizzare le richieste di consulenza presenti e non ancora evase, quelle a cui ha già risposto e quelle in sospeso, nonché gestire il proprio profilo personale, visualizzare i propri guadagni, monitorare la rimanenza di crediti e leggere le recensioni ricevute.
  • Dashboard utente: la scrivania virtuale di un utente che crea un proprio profilo sulla piattaforma per contattare un avvocato o richiedere una consulenza.
  • Motore di ricerca deQuo: tecnologia proprietaria della piattaforma che mostra agli utenti gli avvocati più pertinenti alla loro ricerca, filtrando per ambito di diritto, argomento, posizione geografica, recensioni, completezza del profilo avvocato e altri parametri.

1. Accettazione delle Condizioni generali

Per poter utilizzare "deQuo" gli Utenti e gli Avvocati devono accettare le presenti condizioni, cliccando, in fase di registrazione, l'apposito pulsante per l'accettazione. In caso contrario non potranno utilizzare i servizi proposti dalla piattaforma. Di conseguenza, la firma e/o convalida delle schermate di registrazione online comportano l'accettazione delle presenti condizioni generali e particolari. Con la sottoscrizione dell'offerta presentata sul sito www.dequo.it l'Utente e l'Avvocato dichiarano di accettare le Condizioni Generali d'Uso, senza alcuna riserva.

L'uso dei nostri Servizi non ti dà la proprietà di alcun diritto di proprietà intellettuale nei nostri Servizi o nei contenuti a cui accedi. Tranne nel contesto della navigazione o dell'accesso ai nostri Servizi in conformità con questi Termini, non è possibile utilizzare i contenuti dei nostri Servizi a meno che non si ottenga l'autorizzazione dal suo proprietario o non sia altrimenti consentito dalla legge. I presenti Termini non garantiscono il diritto di utilizzare alcun marchio o logo utilizzato nei nostri Servizi.

2. Obiettivo di deQuo.it

deQuo.it è una piattaforma web che ha l'obiettivo di mettere in contatto Utenti che sono alla ricerca di un Avvocato o che hanno dei dubbi di natura legale, con Avvocati iscritti all'Albo pronti a fornire informazioni legali tramite un consulto online, in forma di parere gratuito o di consulenza a pagamento, utilizzando lo spazio dedicato all'interno della piattaforma.

Su deQuo.it l'Avvocato iscritto ha una pagina profilo, contenente tutte le informazioni da questi inserite ed inerenti al proprio studio, le proprie competenze, la formazione e le proprie specializzazioni. In questo modo, deQuo rappresenta per l'Avvocato una vetrina digitale per l'acquisizione di nuovi contatti.

deQuo.it ha così l'obiettivo di facilitare l'incontro tra un utente ed un Avvocato dando al primo la possibilità di ottenere informazioni legali da parte di un Avvocato, e al secondo la possibilità di farsi trovare facilmente e mettere a disposizione la propria competenza ed esperienza rispondendo alle domande degli utenti.

3. Servizi per Utenti e Avvocati

Tramite deQuo.it l'utente può:

  • cercare un Avvocato in tutto il territorio italiano o nella propria città utilizzando il motore di ricerca della piattaforma, in cui compariranno tutti gli Avvocati registrati a deQuo.it;
  • porre un dubbio legale di massima, richiedere un preventivo gratuito o un appuntamento in studio a uno o più avvocati compilando una Richiesta di Preventivo presente all'interno della piattaforma;
  • richiedere una o più consulenze a pagamento compilando una Richiesta di consulenza Scritta, Flex, Telefonica o Videochiamata all'interno della piattaforma;
  • registrarsi gratuitamente alla piattaforma previa compilazione di una richiesta di consulenza;
  • valutare la risposta ottenuta ed eventualmente contattare l'Avvocato utilizzando direttamente i suoi recapiti per approfondire la questione o prendere un appuntamento in studio;
  • richiedere all'Avvocato almeno un chiarimento gratuito, nel caso di consulenza a pagamento;
  • intraprendere una conversazione con un avvocato via chat all'interno del proprio profilo utente, per un periodo di tempo limitato stabilito dalla disponibilità del professionista;
  • gestire tutte le richieste di consulenza all'interno della propria dashboard utente;
  • ricercare una possibile soluzione alla propria problematica consultando la sezione consulenze o leggendo gli articoli contenuti nella sezione Articoli;
  • lasciare recensioni agli Avvocati che hanno fornito una consulenza.

Tramite deQuo.it l'Avvocato può:

  • registrarsi gratuitamente alla piattaforma per entrare a far parte del Network deQuo.it;
  • mostrare una pagina profilo completa e indicizzabile sui motori di ricerca, con foto, descrizione personale, esperienze di lavoro, indirizzo dello studio legale;
  • comparire sul motore di ricerca della piattaforma;
  • acquistare un abbonamento deQuo per usufruire di servizi aggiuntivi, scegliendo fra un pagamento mensile o annuale.

I servizi a pagamento offerti dalla piattaforma deQuo agli avvocati sono i seguenti:

  • Possibilità di rispondere alle Richieste di Consulenza e guadagnare un compenso pagato dall'Utente;
  • Possibilità di elargire consulenze legali scritte, telefoniche o tramite videochiamata con il cliente;
  • Possibilità di ricevere Richieste di Consulenza dirette personalizzando il compenso ed i tempi di risposta;
  • Possibilità di avviare una conversazione via chat con il potenziale cliente;
  • Ricevere recensioni sulle consulenze prestate;
  • Ottenere maggiore visibilità nelle ricerche degli utenti per Città o Ambito di diritto all'interno della piattaforma;
  • Ricevere periodicamente un pacchetto crediti necessari per poter prendere in carico le Consulenze legali Flex;
  • Ricevere statistiche sulle visite al proprio profilo avvocato;
  • Ottenere e archiviare i contatti degli utenti che hanno richiesto un parere legale;
  • Richiedere un articolo in formato pubbliredazionale o di intervista sul proprio Studio Legale, pubblicato sul blog deQuo.

4. Richiesta di Consulenza legale

Il servizio di Consulenza legale permette agli utenti di ricevere un consulto legale da parte di uno o diversi Avvocati a seconda del servizio selezionato. L'utente deve cercare di descrivere la situazione di fatto e formulare la domanda con precisione ed esaustività. L'utente, a tal fine, dovrà compilare il modulo di domanda predisposto inserendo i dati richiesti, che saranno coperti da una totale garanzia di riservatezza. Le domande e le risposte alle consulenze a pagamento non verranno pubblicate nel sito né in alcun modo rese pubbliche e/o divulgate a terzi.

deQuo offre la possibilità di richiedere una consulenza legale ad un Avvocato iscritto a pagamento. Il servizio Preventivo gratuito (punto 5) non è da considerarsi una vera e propria consulenza legale, bensì un contatto diretto all'avvocato per chiedere informazioni circa il compenso professionale richiesto, per risolvere una determinata questione o semplicemente, per prendere un appuntamento in studio.

Vi sono quattro tipi di consulenza legale a Pagamento:

  • Consulenza legale Scritta;
  • Consulenza legale Flex;
  • Consulenza legale Telefonica, o telefonata;
  • Consulenza legale Videochiamata, o videocall.

Per ciascuno il pagamento è anticipato ed avviene all'interno della propria dashboard utente, previa registrazione o login, e prima dell'invio della richiesta. Il pagamento viene inviato direttamente all'Avvocato utilizzando la piattaforma di intermediazione Stripe Inc., al netto delle spese fisse di gestione a carico della piattaforma. L'Avvocato riceverà il compenso da Stripe solo dopo aver completato la richiesta di consulenza.

deQuo.it non è responsabile per il contenuto delle informazioni legali fornite dagli Avvocati in quanto non instaura con essi un rapporto di collaborazione, agenzia, intermediazione o subordinazione. Pertanto non è possibile richiedere rimborsi per motivazioni legate al contenuto della risposta ricevuta su cui solamente un Avvocato può essere competente (per approfondire leggi il paragrafo: 22. Limitazioni di responsabilità).

Ogni Avvocato ha piena facoltà di scegliere quali tipologie di consulenza legale elargire. Dalla propria dashboard personale, gli avvocati possono scegliere quale servizio offrire agli utenti e quantificare il prezzo orario. Ad esempio, un Avvocato può scegliere di offrire solo consulenza legale Scritta disattivando videochiamata e telefonata dal proprio pannello di controllo (Impostazioni > Tariffe Servizi).

4.1 Consulenza legale Scritta

Con il servizio di Consulenza legale Scritta l'utente può scegliere un Avvocato a cui sottoporre una richiesta di consulenza e ricevere risposta in forma scritta. Essa ha un costo variabile a seconda della tariffa applicata dal legale selezionato.

La richiesta sarà inoltrata direttamente all'Avvocato scelto dall'utente, senza essere sottoposta a moderazione da parte del team deQuo. L'Avvocato può sempre decidere se prendere in carico o rifiutare una richiesta di consulenza. Nel secondo caso, l'utente riceverà un rimborso entro 5 giorni lavorativi.

Quando un Avvocato accetta di rispondere alla consulenza legale Scritta, è tenuto a farlo entro un periodo di tempo massimo da lui fissato.

La questione sottoposta al legale deve essere circoscritta ad una sola questione fino ad un massimo di 6000 (seimila) caratteri. Se la richiesta comprende domande su questioni diverse il Legale potrà circoscrivere la risposta ad una sola di esse. Allo stesso modo, se la richiesta ha ad oggetto l'esame o la redazione di documenti (es. contratti), l'Avvocato può decidere di circoscrivere la risposta ad una sola questione e richiedere, per il prosieguo, un'integrazione del prezzo pagato. In tal caso, l'utente sarà libero di contattare l'Avvocato ai recapiti forniti e corrispondere il compenso richiesto per l'attività da svolgere.

Nel caso in cui l'Utente non dovesse ricevere una risposta nel termine fissato dall'Avvocato può contattare il nostro servizio clienti alla seguente casella mail assistenza@dequo.it. Lo Staff di deQuo verificherà le ragioni del ritardo e cercherà di risolvere il problema entro i 3 giorni successivi. Se neanche entro questi 3 giorni l'Utente non riceverà la consulenza pagata potrà richiedere il rimborso totale del prezzo pagato.

Ricevuta la risposta dell'Avvocato, l'utente ha diritto a richiedere un chiarimento al professionista utilizzando l'apposita chat nel proprio profilo utente (ulteriori approfondimenti al punto 4.5).

4.2 Consulenza legale Flex

Con il servizio di Consulenza Flex l'utente invia la sua richiesta senza selezionare un Avvocato in partenza e riceve una risposta completa in forma scritta. deQuo inoltra la richiesta a una pluralità di Avvocati competenti nella materia della consulenza.

L'utente può ricevere fino a un massimo di tre proposte di consulenza da parte di avvocati differenti, e selezionare un solo Avvocato da cui farsi assistere per ottenere risposta completa e dettagliata via chat.

Quando una richiesta di Consulenza Flex entra in piattaforma, ogni Avvocato esperto dell'Ambito della consulenza viene notificato della nuova potenziale richiesta. Potrà esaminare la richiesta e, a propria discrezione, scegliere di prendere in carico la consulenza o meno. La presa in carico di una consulenza Flex da parte di un Avvocato richiede il pagamento di 1 credito.

Possono prendere in carico una Consulenza legale Flex fino a un massimo di tre Avvocati. Dopodiché, la consulenza Flex non sarà più accessibile dagli Avvocati. È compito dell'Avvocato fornire una risposta iniziale di qualità per far sì che l'utente assegni l'incarico esclusivo a quell'Avvocato fra le altre alternative.

Al raggiungimento di tre proposte di consulenza, o comunque entro 7 giorni dall'approvazione, l'utente deve selezionare l'avvocato che preferisce e ricevere consulenza legale completa da lui solamente.

L'utente e l'Avvocato selezionato possono intraprendere una conversazione via chat per ulteriori approfondimenti (altri dettagli al punto 4.5).

La consulenza legale Flex ha un costo fisso di € 29,90 più Iva.

Se un utente non riceve risposta entro 7 giorni da parte di nessun avvocato, riceverà un rimborso entro 5 giorni lavorativi.

Per garantire una maggiore qualità del servizio, deQuo si riserva il diritto di revisionare le richieste di consulenza Flex.

Quando tre Avvocati pagano 1 (uno) credito per prendere in carico la stessa consulenza Flex, tale consulenza verrà automaticamente chiusa ad altri Avvocati.

Gli Avvocati che non vengono scelti nell'ambito di una Consulenza Flex non ricevono alcun pagamento. Altri dettagli al punto 17.

4.3 Consulenza legale Telefonica

Con il servizio di consulenza legale Telefonica l'utente invia la richiesta ad un determinato Avvocato prescelto e riceve risposta al telefono con quel legale. Il costo è stabilito dal singolo Avvocato, così come i tempi di evasione della richiesta. Il prezzo e i tempi di risposta, sono visibili nella pagina dell'Avvocato. L'Avvocato dovrà rispondere con una Consulenza legale telefonica entro il termine indicato.

Nel caso in cui non si riceva la risposta entro il termine indicato è possibile contattare prontamente lo staff di deQuo all'indirizzo assistenza@dequo.it che provvederà a sollecitare l'Avvocato. In alternativa, l'utente, se non vuole attendere, può richiedere una richiesta di rimborso a deQuo entro 3 giorni dalla scadenza dei termini fissati dall'Avvocato.

4.4 Consulenza legale Videochiamata

Con il servizio di consulenza legale Videochiamata l'utente invia la richiesta ad un determinato Avvocato prescelto e riceve risposta dal legale tramite videochiamata. Il costo è stabilito dal singolo Avvocato, così come i tempi di evasione della richiesta. Il prezzo è visibile nella pagina dell'Avvocato, così come i tempi di risposta. L'Avvocato dovrà rispondere con una Consulenza legale in Videochiamata entro il termine indicato.

La Consulenza legale Videochiamata viene gestita all'esterno della piattaforma deQuo. Utente e Avvocato sono tenuti a concordare via chat la piattaforma di videoconferenza da utilizzare (es. Google Meet, Zoom, Skype, GoTo) e altri dettagli.

Nel caso in cui non si riceva la risposta entro il termine indicato è possibile contattare prontamente lo staff di deQuo all'indirizzo assistenza@dequo.it che provvederà a sollecitare l'Avvocato. In alternativa, l'utente, se non vuole attendere, può richiedere una richiesta di rimborso a deQuo entro 3 giorni dalla scadenza dei termini fissati dall'Avvocato.

4.5 Chat

La piattaforma deQuo mette a disposizione di Utente e Avvocato un sistema di chat con il quale le parti possono interagire a corredo della richiesta di consulenza.

Un utente che ha richiesto una Consulenza legale Scritta può utilizzare la chat per richiedere almeno un chiarimento scritto. L'Avvocato è tenuto a fornire tale chiarimento con precisione e completezza per poter considerare la richiesta di consulenza come completa.

Una volta ricevuta ricevuta risposta al primo chiarimento, l'Utente può continuare a fruire della chat fino a quando l'Avvocato non decide di terminare la conversazione. L'Avvocato ha piena libertà di interrompere la conversazione con l'utente una volta fornito un primo chiarimento alla consulenza.

Un utente che ha richiesto una Consulenza legale Flex può utilizzare la chat per scegliere e interagire con l'Avvocato prescelto per ricevere la risposta completa.

Un utente che ha richiesto una Consulenza legale Telefonica o Videochiamata può usufruire della chat per concordare insieme all'Avvocato i dettagli per il disbrigo della consulenza.

5. Richiesta di Preventivo gratuito

deQuo permette agli utenti di porre una semplice domanda a uno o più avvocati iscritti alla piattaforma su una questione giuridica. L'utente ha la possibilità di richiedere un preventivo, o un'informazione di massima, ad un solo avvocato selezionato contattando direttamente il professionista dalla pagina profilo di quell'avvocato. Oppure, l'utente può ricevere fino a un massimo di tre proposte di preventivo da tre avvocati diversi attraverso il modulo di richiesta Consulenza, selezionando il servizio Preventivo gratuito.

La domanda gratuita può avere la natura di un parere di massima poco complesso, di una richiesta di preventivo o di appuntamento presso lo studio. La questione sarà descritta dall'utente al momento della compilazione del modulo di richiesta di Consulenza, in cui dovrà selezionare il servizio Preventivo gratuito, inserire i dati richiesti e sottoporre la domanda in modo sintetico. La richiesta deve avere un contenuto minimo di 200 (duecento) caratteri e può avere un limite massimo di 6.000 (seimila) caratteri.

La risposta consiste in un semplice e breve consiglio da parte di uno o più Avvocati. Non è un parere legale. La risposta, in questo caso, non è garantita. Potrebbero essere richiesti ulteriori dettagli da parte dell'avvocato, o degli avvocati, che prenderanno in carico la richiesta. Alcuni servizi aggiuntivi potrebbero essere a pagamento.

Per garantire una maggiore qualità del servizio, deQuo si riserva il diritto di revisionare le richieste di preventivo gratuite. Quando una richiesta sottoposta a controllo viene considerata spam o fuori luogo, deQuo si riserva la facoltà di modificare o eliminare tale richiesta prima di sottoporla agli avvocati. In nessun caso vengono resi pubblici o divulgati i dati personali dell'utente o rivelata la sua identità.

Inviando una domanda gratuita, si riconosce e si accetta che la propria domanda e la relativa risposta diverrà proprietà esclusiva di deQuo.it. Il sito deterrà tutti i diritti delle domande e delle risposte (comprese eventuali proprietà intellettuali) e avrà il diritto esclusivo di utilizzare, riprodurre, modificare, vendere, adattare, pubblicare, tradurre, creare opere derivate, distribuire, comunicare al pubblico, esibire ed esporre il contenuto inviato (integralmente o in parte) e / o di incorporarli in altri lavori sotto qualsiasi forma, media o tecnologia attualmente conosciuta o sviluppata, per l'intera durata dei diritti che possono esistere nel contenuto.

6. Recensioni

Un utente che riceve una consulenza legale da parte di un Avvocato può valutare il servizio ricevuto lasciando una recensione sulla piattaforma.

Le recensioni possono essere state rilasciate solo in seguito all'ottenimento di una consulenza, non da tutti. Se per qualunque motivo la consulenza non è stata effettuata, non sarà possibile rilasciare un commento sull'avvocato.

Le recensioni compariranno in chiaro all'interno della pagina profilo Avvocato, insieme a un giudizio che può variare da 1 (una) a 5 (cinque) stelle. La piattaforma mostrerà il nome e solo l'iniziale del cognome dell'utente che ha rilasciato la recensione (es. Maria A.).

Il linguaggio utilizzato all'interno delle recensioni deve essere appropriato. Non saranno pubblicate recensioni con linguaggio volgare, minaccioso o comunque non rispettoso dell'onorabilità dell'Avvocato e del decoro della professione.

I commenti devono riguardare la cortesia, la puntualità e la disponibilità dell'Avvocato. Non saranno accettati commenti che hanno ad oggetto il merito della consulenza o che mettono in discussione le competenze professionali dell'Avvocato, poiché non è in questa sede che possono essere discusse, anche soprattutto da persone che non hanno competenze legali specifiche.

Per ciascuna prestazione effettuata, l'utente può pubblicare una sola recensione. Si può richiedere che vengano rimosse.

Non si accettano contenuti non pertinenti alle finalità del servizio, che è quella di esprimere la propria esperienza sul servizio e sull'Avvocato, secondo i criteri sopra esposti.

Non si accettano recensioni che riportino esperienze o pareri di terzi. La recensione deve essere riferita alla singola prestazione, non deve fare riferimento ad esperienze precedenti anche se prenotate sempre tramite deQuo.it.

Non saranno pubblicati giudizi che contengano informazioni sensibili: per problemi di questo tipo, vi preghiamo di contattare lo staff.

L'Avvocato ha la possibilità di rispondere alle recensioni esprimendo il proprio parere a riguardo. L'eventuale risposta dell'Avvocato verrà pubblicata sotto la recensione dell'utente.

7. Nessuna formazione di un rapporto cliente-avvocato

Le informazioni legali trovate su deQuo.it e le risposte alle domande degli utenti sono destinate a scopi informativi generali e devono essere utilizzate solo come punto di partenza per affrontare i problemi legali e/o per orientarsi nella scelta di un Avvocato. Inoltre, la risposta ad una consulenza non può costituire conferimento di incarico, per il quale invece bisognerà prendere contatto diretto con l'Avvocato tramite i recapiti presenti sulla scheda personale del professionista.

Le informazioni legali non sono la fornitura di servizi legali e l'accesso a tali informazioni, o la corrispondenza con un Avvocato tramite deQuo.it, o altrimenti utilizzando i Servizi di deQuo.it, non crea un rapporto avvocato-cliente tra l'Utente e deQuo, o l'Utente e qualsiasi Avvocato.

Qualsiasi relazione avvocato-cliente instaurata a seguito della conoscenza intervenuta su deQuo.it è solamente tra l'Utente e l'avvocato, non tra l'Utente e deQuo.

deQuo non può essere ritenuto responsabile per la qualità o l'accuratezza di qualsiasi informazione o servizio legale fornito dagli avvocati con cui l'Utente si collega tramite la piattaforma.

8. I limiti della consulenza legale online

Le informazioni legali rese dagli Avvocati nell'ambito dei servizi di consulenza legale online scritta non possono sostituire una consultazione di persona, telefonica o video con un Avvocato abilitato ad esercitare nella propria circoscrizione in merito al proprio specifico problema legale e non si deve fare esclusivo affidamento sulle informazioni legali fornite tramite il servizio di consulenza legale online.

E' comprensibile anche che domande e risposte o altri messaggi inviati non sono confidenziali e non sono soggetti al privilegio del rapporto tra avvocato-cliente. Tuttavia, la piattaforma deQuo.it si impegna a mantenere segrete le informazioni personali comunicate dagli utenti che hanno richiesto una consulenza legale a pagamento (coperta da una garanzia totale di riservatezza) e a non divulgarle a terzi.

Per approfondimenti sulla Privacy si rimanda alla nostra Privacy Policy.

Per approfondimenti sui Cookie si rimanda alla nostra Cookie Policy.

9. Cerca un Avvocato

La sezione Cerca un Avvocato è un motore di ricerca per tutti gli utenti che siano alla ricerca di un professionista. È possibile filtrare la ricerca secondo le seguenti modalità:

  • Ambito di specializzazione;
  • Provincia di riferimento;
  • Rating;
  • Popolarità sulla piattaforma;
  • Numero di consulenze risposte

Gli avvocati vengono mostrati in un ordine determinato dal nostro algoritmo di ricerca, che tiene in considerazione vari fattori. Tra questi, in ordine sparso:

  • L'abbonamento sottoscritto (Abbonamenti Smart e Pro hanno un peso maggiore sul posizionamento);
  • Il rating dell'avvocato;
  • La completezza del profilo professionale;
  • Il numero di consulenze elargite su deQuo;
  • Il numero di visualizzazioni ottenute dal profilo dell'avvocato (popolarità);

deQuo non può in alcun modo, al momento, posizionare arbitrariamente gli avvocati all'interno dei risultati del motore di ricerca. Il posizionamento degli stessi avviene seguendo determinate regole stabilite dall'algoritmo.

10. Consulta le risposte

Tale sezione permette di consultare le precedenti richieste di consulenza e le relative risposte degli avvocati. È possibile inserire un parola chiave (ad esempio separazione o eredità) oppure filtrare per Ambito del diritto nel motore di ricerca per restringere il campo a determinati argomenti di interesse.

Nota bene: al momento, non è possibile aggiungere ulteriori domande e risposte in questa sezione. Per poter chiedere un consiglio gratuito, gli utenti dovranno utilizzare il servizio Preventivo Gratuito o Contatta Avvocato (nella pagina profilo di ogni singolo legale).

11. Registrazione Avvocati

Tutti gli Avvocati iscritti all'Albo professionale possono iscriversi a deQuo.it.

Al momento l'iscrizione non è consentita ai praticanti avvocati NON abilitati.

L'Avvocato può iscriversi utilizzando l'apposito Modulo di registrazione. Dopo averlo compilato con i dati necessari, verrà inviata una richiesta di registrazione che sarà sottoposta ad un controllo da parte dello staff di deQuo in merito all'iscrizione all'Albo di riferimento. In tale occasione, lo Staff potrà contattare l'Avvocato per avere una conferma della sua identità. Questi controlli sono diretti a garantire un servizio di qualità agli utenti e ad evitare che finti Avvocati possano accedere ai dati sensibili contenuti nella piattaforma.

L'iscrizione alla piattaforma è gratuita. Al completamento della registrazione, l'Avvocato riceve di partenza un abbonamento deQuo Basic (gratis).

A sua discrezione, deQuo può assegnare a un Avvocato un piano Smart o Pro in prova gratuita, per un tempo limitato senza dover chiedere alcuna autorizzazione all'avvocato.

12. Avvocato Base (Basic)

Dopo la conferma della registrazione, l'Avvocato farà parte della piattaforma come Avvocato deQuo Basic.

L'Avvocato Basic può:

  • disporre di un profilo pubblico completo e indicizzabile sui motori di ricerca;
  • comparire all'interno del motore di ricerca per avvocati, ma con una visibilità ridotta;
  • disporre di 1 (uno) credito.

L'Avvocato sarà informato della conferma di registrazione con una mail.

13. Avvocato Smart

Per usufruire di maggiori potenzialità del portale deQuo ed accedere ai servizi aggiuntivi, l'Avvocato dovrà pagare un abbonamento annuale (12 mesi) al prezzo scontato di € 699,00 più Iva o un abbonamento mensile di € 69,90 più Iva. Con il pagamento dell'abbonamento il professionista iscritto viene definito Avvocato Smart.

I servizi a pagamento sono i seguenti:

  • Rispondere alle Richieste di Consulenza Flex, prendendo in carico richieste di consulenza utilizzando i crediti;
  • Un pacchetto di 15 (quindici) crediti mensili inclusi nell'abbonamento;
  • Maggiore visibilità sul motore di ricerca interno della piattaforma;
  • Possibilità di acquistare pacchetti crediti aggiuntivi;
  • Maggiore esposizione nelle ricerche per Città e Ambito;
  • Ricevere statistiche su visite e interazioni sul proprio profilo Avvocato;
  • Ottenere Richieste di Consulenza Scritte, in cui sarà l'Avvocato a fissare il proprio compenso ed i tempi di Risposta;
  • ricevere recensioni sulle consulenze prestate da parte degli utenti;

14. Avvocato Pro

Per usufruire di tutte le potenzialità del portale deQuo, l'Avvocato dovrà pagare un abbonamento annuale (12 mesi) al prezzo scontato di € 1.199,00 più Iva (1 mese gratis) o un abbonamento mensile di € 119,90 più Iva. Con il pagamento dell'abbonamento il professionista iscritto viene definito Avvocato Pro.

I servizi a pagamento sono i seguenti:

  • Tutte le funzionalità previste dall'abbonamento Avvocato deQuo Smart;
  • Massima visibilità sul motore di ricerca interno della piattaforma;
  • Un pacchetto di 30 (trenta) crediti mensili inclusi nell'abbonamento;
  • Possibilità di ricevere richieste di consulenza legale Videochiamata e Telefonica.

14.1 Modalità di pagamento Abbonamenti e diritto di Recesso

Gli abbonamenti Smart e Pro a fatturazione annuale (12 mesi) hanno un costo ridotto rispetto agli abbonamenti con fatturazione mensile.

Gli abbonamenti vanno attivati inserendo i dati della propria carta di credito nel pannello personale dopo aver selezionato l'abbonamento desiderato.

Dopo 12 mesi dall'attivazione l'abbonamento annuale si rinnova automaticamente, salvo il diritto di recesso dell'Avvocato che deve essere esercitato entro il mese antecedente al mese di scadenza.

L'abbonamento mensile si rinnova automaticamente alla scadenza di ogni mese per quello successivo, salvo il diritto di recesso che deve essere esercitato entro il mese antecedente al mese di scadenza.

In entrambi i casi, è possibile sospendere il rinnovo automatico nel pannello personale Avvocato, cliccando su Abbonamento > Disattiva rinnovo Automatico > Conferma.

Il recesso può essere esercitato direttamente dal profilo personale dell'Avvocato, Sezione dati di Fatturazione cliccando su Annulla Abbonamento. In questo caso è consigliabile anche scrivere una mail al nostro Staff all'indirizzo assistenza@dequo.it.

14.2 Passaggio da fatturazione annuale a mensile

A causa di limitazioni tecniche dovute alla piattaforma di pagamento, l'avvocato che ha sottoscritto inizialmente un piano a fatturazione annuale non potrà passare alla fatturazione mensile in autonomia. Dovrà comunicarlo al nostro Staff all'indirizzo assistenza@dequo.it, che provvederà a intervenire manualmente.

14.3 Downgrade e Upgrade abbonamenti

Un avvocato che ha attivato un piano a pagamento SMART, potrà in qualsiasi momento, passare ad un piano a pagamento PRO.

Per gli upgrade, verranno considerati i giorni già pagati per il piano precedente e verranno dedotti dal costo totale del nuovo piano scelto.

Ad esempio, se si passa da un piano Smart mensile a un piano PRO annuale, verranno dedotti i giorni già pagati per il piano Smart mensile dal costo totale del piano PRO annuale.

Inoltre, è possibile scegliere tra cicli di fatturazione mensile o annuale, con uno sconto del 16% per l’opzione annuale.

Gli upgrade disponibili sono:

  • da piano Smart mensile a piano Smart annuale;
  • da piano Smart mensile a piano PRO annuale;
  • da piano Smart mensile a piano PRO mensile;
  • da piano Smart annuale a piano PRO annuale;

Per i downgrade, sono disponibili le seguenti opzioni:

  • da piano PRO mensile a piano Smart mensile;
  • da piano PRO mensile a piano Smart annuale;

Per gli avvocati con un piano annuale non è possibile effettuare il downgrade al piano di fatturazione mensile tramite la piattaforma.

In questo caso, è necessario inviare una richiesta a assistenza@dequo.it e saremo felici di assistervi nell’effettuare il passaggio.

Si precisa che gli eventuali giorni non utilizzati non verranno rimborsati, ma utilizzati come crediti per i successivi cicli di fatturazione.

14.4 Annullare abbonamento

L’abbonamento può essere cancellato in qualsiasi momento accedendo alla sezione Impostazioni -> Finanze -> Abbonamenti e cliccando sul link "Annulla abbonamento" in fondo alla pagina.

Confermando la cancellazione dell’abbonamento, l’avvocato avrà ancora accesso alla piattaforma con il piano a pagamento scelto, fino alla scadenza del ciclo di fatturazione. Se non viene rinnovato, il piano scadrà e l’avvocato tornerà ad essere un Avvocato DeQuo Basic.

15. Crediti

La piattaforma deQuo permette agli Avvocati di prendere in carico una richiesta di Consulenza Flex o una richiesta di Preventivo gratuito attraverso un meccanismo a crediti.

Spendendo 1 (uno) credito, un Avvocato può rispondere a un potenziale cliente interessato proponendo una risoluzione al problema legale. Si tratta di un primo approccio conoscitivo: da una parte l'Utente è in cerca di un Avvocato, dall'altra il professionista propone la sua offerta.

Una volta speso, il credito non è rimborsabile. Esauriti i crediti, l'Avvocato non può prendere in carico richieste di Consulenza Flex né richieste di Preventivo gratuito, dovrà dunque, acquistare uno dei pacchetti crediti messi a disposizione.

Un Avvocato può acquistare crediti extra in ogni momento, con una formula a pacchetto dalla sezione Acquista crediti del proprio profilo. E' possibile acquistare i seguenti pacchetti:

  • Small (10 crediti) al prezzo di
  • Medium (30 crediti);
  • Large (100 crediti).

L'utilizzo dei crediti è subordinato al possesso di un abbonamento Avvocato Smart o Pro attivo.

Inoltre, gli abbonamenti Avvocato Smart e Pro danno diritto a ricevere un pacchetto crediti ogni mese:

Avvocato Smart: 15 crediti gratuiti al mese;\Avvocato Pro: 30 crediti gratuiti al mese;

16. Risposta alle Richieste di Consulenza

L'Avvocato che decide di rispondere ad una Richiesta di Preventivo gratuito paga 1 (uno) credito e fornisce un consiglio legale scritto utilizzando l'apposito modulo di scrittura presente nel proprio pannello.

Allo stesso modo, l'Avvocato che risponde ad una Richiesta di Consulenza Flex paga 1 (uno) credito per candidarsi e proporre la propria risposta. In prima battuta, il professionista dovrebbe fornire un iniziale indicazione di massima in forma scritta, utilizzando l'apposito modulo di scrittura presente nel proprio pannello. Se l'utente sceglie proprio quell'Avvocato per ricevere consulenza, allora l'Avvocato può procedere con la risposta completa e dettagliata in chat con l'utente.

Un Avvocato che non vede assegnarsi la consulenza legale Flex non ha diritto a ricevere un compenso per la risposta elargita, né un rimborso del credito.

Se un Avvocato riceve una richiesta di Consulenza Scritta, Telefonica o Videochiamata in forma diretta ha sempre diritto ad accettare o a rifiutare l'incarico. In quest'ultimo caso, la richiesta non andrà a buon fine e l'Utente otterrà un rimborso.

Si fa presente che la risposta alla Consulenza legale Scritta, Telefonica o Videochiamata deve essere completa ed esaustiva: formulando una richiesta di consulenza di questo tipo l'utente paga per ricevere un consulto legale scritto sulla questione e un successivo chiarimento in chat.

Pertanto, viola i presenti Termini e condizioni l'Avvocato che risponde alla richiesta limitandosi ad invitare il cliente a recarsi presso il proprio studio o fornendo i propri recapiti al fine di essere ricontattato senza rispondere in maniera esaustiva alle richieste dell'utente.

In tali casi l'Utente ha diritto a richiedere il rimborso totale del prezzo pagato. Inoltre, deQuo si riserva il diritto di eliminare dalla piattaforma l'Avvocato che viola i Termini e condizioni senza diritto al rimborso dell'abbonamento attivo.

L'avvocato è tenuto dunque a dare una risposta all'utente, più un ulteriore chiarimento nella chat che si aprirà in seguito. Come già detto, se la richiesta comprende domande su questioni diverse il Legale potrà circoscrivere la risposta ad una sola di esse.

Inoltre, l'avvocato dopo aver fornito una risposta ed un chiarimento, sarà libero di interrompere la chat in qualsiasi momento, chiudendo di fatto la conversazione.

17. Compenso per le Consulenze a Pagamento

Quando un Avvocato risponde ad una richiesta di consulenza Flex riceverà un compenso dall’Utente di € 29,90 inclusivo di IVA e CPA, commissioni escluse.

L'Avvocato può fissare il proprio compenso per ciascuna tipologia di consulenza legale rivoltagli in modo diretto (Scritta, Telefonica, Videochiamata). Il professionista può scegliere una tariffa lorda che varia da 49,90€ a 289,90€.

Quando risponde ad una Richiesta di consulenza Diretta riceverà il compenso da questi prescelto comprensivo di Iva e Cpa.

L'Avvocato, o gli Avvocati, che non vengono selezionati dall'Utente nell'ambito di una consulenza legale Flex non hanno diritto a nessun compenso.

Non sono previsti compensi a fronte di una risposta a una richiesta di Preventivo gratuito.

17.1 Commissioni

L’Avvocato che risponde ad una Richiesta di Consulenza riceve il costo della Consulenza al netto delle spese di gestione:

  • 15% per le consulenze Flex (29,90€);
  • 5% per tutte le altre tipologie di consulenza, con importi superiori.

17.2 Ricezione dei pagamenti

Per ricevere il pagamento è necessario aver inserito correttamente i propri dati bancari nella dashboard Avvocato, andando su Impostazioni > Impostazioni pagamenti.

I servizi di elaborazione dei pagamenti (per termine definito dal proprietario dell’account, come “conducenti”, “venditori”, ecc.) su deQuo sono forniti da Stripe Inc. e sono soggetti alle condizioni dell’Accordo relativo agli account connessi Stripe (Stripe Connected Account Agreement), che include i Termini del servizio Stripe (Stripe Terms of Service), collettivamente detti “Accordo sui servizi Stripe” (“Stripe Services Agreement @blank noopener nofollow noreferrer@”).

Accettando deQuo o continuando a operare in qualità di Avvocato o Utente su deQuo, l’utente accetta di essere vincolato all’Accordo sui servizi Stripe e alle eventuali modifiche apportate da Stripe di tanto in tanto.

Affinché deQuo possa offrire detti servizi di elaborazione dei pagamenti tramite Stripe, l’utente accetta di fornire a deQuo informazioni accurate e complete sull’utente e sulla sua azienda, e autorizza deQuo a condividere tali informazioni e i dati delle transazioni correlate con l’utilizzo dei servizi di elaborazione dei pagamenti forniti da Stripe.

Il servizio Stripe Inc. prevede delle spese fisse di gestione, sostenute interamente da deQuo tramite la trattenuta sul compenso.

Nel momento in cui l'utente richiede una Consulenza a pagamento invia il pagamento a Stripe. Il pagamento rimane sospeso sino a quando l'Avvocato non avrà inviato la Consulenza all'utente. I tempi di erogazione del compenso sono di circa 5-7 giorni dall'invio della consulenza.

18. Fatturazione

18.1 Fattura da Avvocato a Utente

Dopo aver ricevuto il pagamento da Stripe, l'Avvocato è tenuto ad inviare fattura all'utente per il compenso ricevuto. Potrà compilare la fattura in base al proprio regime fiscale di appartenenza. L'Avvocato otterrà i dati fiscali dell'utente subito dopo aver inviato la consulenza.

18.2 Fattura per l'acquisto di servizi deQuo e Abbonamenti

L'utente e l'Avvocato che acquistano dei servizi di consulenza o degli abbonamenti su deQuo, riceveranno regolare fattura immediata.

Nel caso dell'Utente, una volta acquistato il servizio di consulenza legale, riceverà una fattura automatica da deQuo Srl, inerente alle commissioni di gestione della piattaforma.

La seconda parte del pagamento verrà fatturata dall'avvocato che ha preso in carico la consulenza.

19. Notifiche e messaggi

Gli avvocati iscritti alla piattaforma deQuo potrebbero ricevere messaggi e notifiche push o all'interno della propria dashboard Avvocato.

Registrandosi a deQuo, l'Avvocato accetta di ricevere notifiche ed email di servizio strettamente necessarie per il buon funzionamento ed utilizzo della piattaforma.

deQuo potrebbe inviare agli Avvocati email promozionali, aggiornamenti della piattaforma o materiali di marketing. Tuttavia, ogni Avvocato ha la facoltà di scegliere di non ricevere tali email non strettamente necessarie, tramite una flag in fase di registrazione e potrà successivamente personalizzare le proprie preferenze di ricezione all’interno della propria dashboard personale.

Il servizio di notifiche ed email è gestito da Sendinblue SAS ( www.sendinblue.com).

20. Articoli

L'Avvocato che ha sottoscritto un abbonamento Pro, può mostrare le proprie competenze scrivendo contenuti legali sotto forma di articoli redazionali. Può farlo contattando deQuo all'indirizzo email redazione@dequo.it e proponendo un argomento da trattare.

L'articolo, una volta completato, andrà inviato allo staff di deQuo allo stesso indirizzo email, per essere poi pubblicato nel sito. E' possibile che l'articolo sia revisionato dal punto di vista formale con delle tecniche dirette a migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca (come Google) ed essere più visibile ad una platea maggiore di utenti, o non pubblicato del tutto.

Una volta pubblicato sarà visibile nella sezione Articoli di deQuo. L'articolo avrà la firma dell'Avvocato che lo ha redatto. Nel caso di contenuto duplicato (testo già presente su Google), la bozza verrà rimossa e non pubblicata.

Inviando un articolo, si riconosce e si accetta che il relativo contenuto diverrà proprietà esclusiva di deQuo.it. Il sito deterrà tutti i diritti degli articoli scritti dall'Avvocato (comprese eventuali proprietà intellettuali) e avrà il diritto esclusivo di utilizzare, riprodurre, modificare, vendere, adattare, pubblicare, tradurre, creare opere derivate, distribuire, comunicare al pubblico, esibire ed esporre il contenuto inviato (integralmente o in parte) e / o di incorporarli in altri lavori sotto qualsiasi forma, media o tecnologia attualmente conosciuta o sviluppata, per l'intera durata dei diritti che possono esistere nel contenuto.

deQuo.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

21. Esclusione di responsabilità

DeQuo fornisce la propria piattaforma senza alcuna garanzia implicita o esplicita riguardo alle sue funzionalità e disponibilità, e non garantisce che essa soddisferà le esigenze degli utenti o che sarà priva di interruzioni o errori o che sarà protetta da virus o altre minacce informatiche.

Ci impegniamo a mantenere la piattaforma accessibile 24 ore su 24, ma non possiamo essere ritenuti responsabili per eventuali interruzioni o problemi di accesso dovuti a guasti del sistema, manutenzione, riparazioni o cause al di fuori del nostro controllo, come eventi di forza maggiore.

22. Limitazioni di responsabilità

  • 22.1 Il Titolare non può essere considerato responsabile per eventuali disservizi o malfunzionamenti legati all’utilizzo della rete internet al di fuori del proprio controllo o di quello dei propri fornitori, a meno che non si tratti di dolo o colpa grave.
  • 22.2 Inoltre, non sarà responsabile per eventuali danni, perdite o costi subiti dall’Utente per colpa di cause che non gli sono imputabili, e l’Utente non avrà diritto al prezzo pagato e agli eventuali oneri accessori.
  • 22.3 Il Titolare non si assume alcuna responsabilità per l’uso fraudolento e illecito di carte di credito e altri mezzi di pagamento da parte di terzi, poiché non entra in contatto con i dati di pagamento utilizzati.
  • 22.4 Inoltre, non sarà responsabile per perdite commerciali o altre perdite indirette, utilizzo errato dell’Applicazione da parte degli Utenti o di terzi, emissione di documenti o dati fiscali errati a causa di dati forniti dall’Utente.
  • 22.5 Il Titolare potrà essere ritenuto responsabile per un importo superiore al doppio del costo pagato dall’Utente.
  • 22.6 deQuo.it non è un intermediario tra Cliente ed Avvocato, ma rappresenta uno spazio inteso a favorire l'incontro tra Utente/potenziale cliente ed Avvocato. Le comunicazioni che avvengono tramite la piattaforma deQuo.it non costituiscono l'instaurazione di un rapporto cliente-avvocato. deQuo.it non può essere ritenuto responsabile per il contenuto delle informazioni legali fornite dagli Avvocati agli Utenti.
  • 22.7 deQuo.it rappresenta dunque per gli Utenti uno spazio in cui possono cercare un Avvocato ed eventualmente porre una domanda ad uno di essi, per l'Avvocato una directory dove farsi facilmente rintracciare da una ampia sfera di potenziali clienti nonché un modo che mettere in atto le proprie competenze fornendo informazioni legali.
  • 22.8 Le modifiche e gli aggiornamenti apportati sulla piattaforma deQuo.it potrebbero richiedere alcuni minuti per essere effettivamente visibili. Questo può essere dovuto alla latenza legata ai sistemi di cache (memoria) a cui sono sottoposte molte delle pagine del sito dequo.it. Oppure, potrebbe essere necessario un intervento manuale da parte di un moderatore della piattaforma.

23. Nessun rapporto con gli Avvocati iscritti e gli Studi legali

deQuo.it è autonoma e indipendente dagli Avvocati e/o studi legali che si avvalgono dei servizi offerti. L'utilizzo dei servizi di deQuo.it da parte degli Avvocati non determina l'insorgere di alcun rapporto quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, collaborazione, agenzia, associazione, intermediazione o lavoro subordinato tra deQuo.it e l'Avvocato e/o studi legali.

deQuo.it fornisce per gli Avvocati uno spazio in cui poter creare un profilo per farsi trovare da potenziali clienti; inoltre da la possibilità agli Avvocati di fornire informazioni legali agli utenti che ne hanno bisogno senza che ciò determini l'insorgenza di un rapporto professionale tra utente ed Avvocato o tra utente e deQuo.it o tra Avvocato e deQuo.it

I servizi forniti da deQuo.it sono improntati su principi di correttezza, trasparenza e sobrietà. DeQuo.it non mette pertanto assolutamente a rischio, né compromette in alcun modo l'integrità e la dignità della professione, né degenera in pubblicità ingannevole, vietata dal Codice Deontologico forense.

24. Diritti di proprietà intellettuale

L'uso dei nostri Servizi non dà ad alcuno la proprietà di diritti di proprietà intellettuale nei nostri Servizi o nei contenuti a cui si accede. Tranne nel contesto della navigazione o dell'accesso ai nostri Servizi in conformità con questi Termini, non è possibile utilizzare i contenuti dei nostri Servizi a meno che non si ottenga l'autorizzazione dal suo proprietario o non sia altrimenti consentito dalla legge.

I presenti Termini non garantiscono il diritto di utilizzare alcun marchio o logo utilizzato nei nostri Servizi. Non rimuovere, oscurare o alterare le note legali visualizzate nei nostri Servizi o insieme a questi.

deQuo.it può contenere link che rimandano ad altri siti web sui quali deQuo.it non ha alcun controllo.

25. Obblighi di trasparenza in materia di Platform to Business

Per garantire equità e trasparenza nell’utilizzo dei nostri servizi di intermediazione online, deQuo si impegna a applicare le disposizioni previste dal Regolamento (UE) 2019/1150 del 20 giugno 2019 a tutti i contratti stipulati con gli Avvocati e gli Utenti che utilizzano i nostri servizi a pagamento prima del 7 settembre 2020.

25.1 Trasparenza nei criteri di posizionamento

Includendo i profili degli Avvocati tra i risultati del motore di ricerca della piattaforma, deQuo utilizzerà i principi di classificazione stabiliti nella pagina Come funziona il motore di ricerca Avvocati.

Gli utenti accettano che i profili possono avere posizioni diverse nei risultati di ricerca. deQuo non garantisce una posizione specifica per i profili nei risultati di ricerca. La posizione nei risultati può variare a seconda della completezza del profilo, delle valutazioni degli utenti, dell’interesse degli utenti per un determinato professionista, del tipo di contratto tra le parti e dell’utilizzo della piattaforma da parte del professionista.

25.2 Trattamento differenziato

Al fine di promuovere il sito e ottenere i migliori risultati di ricerca possibili per i profili degli avvocati iscritti, dequo utilizzerà annunci a pagamento offerti da servizi di ricerca come Google o altri servizi simili al fine di promuovere il sito e migliorare la visibilità dei profili degli avvocati iscritti sulla piattaforma.

Tali annunci verranno utilizzati per promuovere le singole pagine di ricerca che mostrano i risultati e la lista dei profili degli avvocati, in base a città o categorie specifiche. La scelta dei risultati da promuovere sarà a discrezione del Titolare e del reparto marketing e potrà essere basata su fattori come il numero di ricerche per argomento, numero di ricerche per città, e la disponibilità di annunci a costi contenuti presso servizi esterni.

25.3 Regolamento per l'accesso ai dati

Dopo la rimozione del proprio account, sia l'Avvocato che l'Utente avranno la possibilità di scaricare, in formato elettronico (JSON), le informazioni inserite nella propria sezione personale, i dati salvati, i dettagli delle proprie consulenze e tutti i dati personali. La richiesta di esportazione dei dati e delle informazioni può essere inviata fino a 3 mesi dopo la data di cancellazione dell'account.

Per esportare i dati e le informazioni, l'Avvocato/Utente deve contattare deQuo e sottoporsi alla necessaria procedura di verifica per confermare la propria identità.

25.4 Reclami e Controversie

Per qualsiasi questione o controversia relativa ai servizi offerti da deQuo.it, gli utenti e gli avvocati possono rivolgersi al nostro team di assistenza clienti tramite l’indirizzo email assistenza@dequo.it.

In caso di necessità, deQuo si riserva il diritto di revocare l’accesso ai propri servizi ad utenti e avvocati. In tal caso, verrà fornito un preavviso ragionevole (almeno 30 giorni, salvo eccezioni) prima della revoca effettiva.

Tali eccezioni includono: richiesta da parte delle autorità pubbliche, necessità di adempiere a obblighi normativi o regolamentari, difficoltà tecniche e improvvise (bug, virus etc..), violazioni ripetute o gravi del contratto o delle altre condizioni applicabili all’utilizzo dei servizi di deQuo.

26. Modifica Termini e condizioni

deQuo si riserva il diritto di modificare, aggiornare o rettificare in qualsiasi momento e a proprio insindacabile giudizio, le presenti Condizioni d’uso senza alcun preavviso.

Gli avvocati e gli utenti sono tenuti a verificare periodicamente questa pagina per conoscere eventuali modifiche alle Condizioni d’uso, che diventeranno efficaci non appena pubblicate sul Sito.

deQuo si riserva il diritto di modificare i presenti "Termini e Condizioni" in qualsiasi momento, senza preavviso. Ogni modifica sarà notificata agli avvocati e agli utenti attraverso una notifica visibile sulla propria dashboard personale dopo il login.

L’utilizzo dei servizi deQuo è soggetto all’accettazione delle modifiche ai termini e condizioni, pertanto gli utenti registrati saranno invitati a riconfermare il loro consenso in caso di sostanziali modifiche.