Affidamento congiunto: un figlio maggiorenne si può rifiutare di andare da uno dei genitori?

Sono figlia di genitori separati e sono maggiorenne. Attualmente mio padre versa €550 mensili per il mantenimento mio e di mio fratello ancora minorenne. All'epoca dei fatti si era deciso per un affidamento congiunto ma prevalente e con residenza presso la madre. Nello specifico, andiamo da mio padre a weekend alterni e due giorni più una notte a settimana. Io ho deciso di allontanarmi da lui a causa dei suoi comportamenti maleducati nei miei confronti. Essendo io ancora studentessa e non autosufficiente, sarebbe obbligato comunque a continuare a versare anche la mia parte di assegno di mantenimento? Se sì, la cifra si potrebbe aumentare visto la piena permanenza presso mia madre che significa più spese per lei?
Utente 5422

L’Avvocato risponde:

Buonasera. Occorre che sua madre,se percepisce in suo nome e per conto l'assegno di mantenimento a lei rivolto,o lei stessa,se beneficia direttamente dell'assegno, depositi un ricorso presso la Cancelleria volontaria giurisdizione del tribunale ove è stabilita la residenza chiedendo una revisione delle condizioni di separazione, nello specifico un aumento dell'importo suddetto per le motivazioni da lei dedotte. La sua attuale condizione di non raggiunta autosufficienza economica le dà diritto a percepire un mantenimento da suo padre. Cordiali saluti. Walter Caponi

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione