Buon giorno, il contratto allegato sarà rinnovato nei prossimi giorni. Tuttavia, c'è la possibilità che la casa in cui si trova l'appartamento passi di mano per eredità in 1-2 anni. Vorrei sapere quali testi/provvedimenti dovrebbero essere inclusi nel contratto per evitare una risoluzione da parte dell'erede per "uso personale" o almeno per ritardarlo il più a lungo possibile. Inoltre, le domande si pongono: 1. quindi, può essere creato un contratto senza data di scadenza 2. è possibile stipulare un contratto con diritto di recesso solo unilaterale? È vero che possiamo posticipare la risoluzione del contratto da parte dell'erede fino a quattro anni con la giustificazione di cui sopra (uso proprio)? Saluti
Buongiorno, purtroppo non mi è possibile visualizzare il contratto di locazione allegato. Ad ogni buon conto, mi sento di rassicurarLa poiché, qualora l'immobile dovesse essere ereditato nei prossimi anni, non verrebbero meno le consuete tutele per i conduttori. Gli eredi infatti "subentrano" nel contratto stipulato dal de cuius alle medesime condizioni. Quanto alla durata massima del contratto di locazione, questa è fissata della legge in 30 anni al massimo (eventuali durate superiori sono ridotte automaticamente). Cordiali saluti avv. Alessia Chiocchetti Trento - Moena
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve sono separata con affidamento congiunto , mia figlia minorenne con problemi di salute , il padre non firma il consenso per visite e tantomeno risponde ai messaggi . Come faccio per ottenere affi … Leggi tutto
Buongiorno,Vorrei richiedere una nuova sentenza di affido di mia figlia minorenne poiché nella prima sentenza vi erano condizioni diverse cambiate nel tempo.In poche parole prima era affidata ad entra … Leggi tutto