Affitto: cosa succede se cambia erede?

Buon giorno, il contratto allegato sarà rinnovato nei prossimi giorni. Tuttavia, c'è la possibilità che la casa in cui si trova l'appartamento passi di mano per eredità in 1-2 anni. Vorrei sapere quali testi/provvedimenti dovrebbero essere inclusi nel contratto per evitare una risoluzione da parte dell'erede per "uso personale" o almeno per ritardarlo il più a lungo possibile. Inoltre, le domande si pongono: 1. quindi, può essere creato un contratto senza data di scadenza 2. è possibile stipulare un contratto con diritto di recesso solo unilaterale? È vero che possiamo posticipare la risoluzione del contratto da parte dell'erede fino a quattro anni con la giustificazione di cui sopra (uso proprio)? Saluti
Utente 4235

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, purtroppo non mi è possibile visualizzare il contratto di locazione allegato. Ad ogni buon conto, mi sento di rassicurarLa poiché, qualora l'immobile dovesse essere ereditato nei prossimi anni, non verrebbero meno le consuete tutele per i conduttori. Gli eredi infatti "subentrano" nel contratto stipulato dal de cuius alle medesime condizioni. Quanto alla durata massima del contratto di locazione, questa è fissata della legge in 30 anni al massimo (eventuali durate superiori sono ridotte automaticamente). Cordiali saluti avv. Alessia Chiocchetti Trento - Moena

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione