Dopo 8 mesi da morte madre, 3 fratelli stipulano transazione in cui A e B danno a C una somma maggiore di 1/3 dell’eredità in quanto C aveva contestato di non aver ricevuto donazioni mentre A e B si. Nella transazione è scritto “le parti rinunciano ad ogni azione di riduzione prestando altresì acquiescienza per tutte le donazioni che il de cuis ha fatto in vita a ciascuno di essi e di non avere più nulla a pretendere reciprocamente” Poi A chiede annullamento transazione ai sensi art 761 per aver B taciuto donazione di 50 mila euro fatta dalla madre con assegno firmato però da B (in quanto B aveva c/c cointestato con la madre, conto alimentato solo da de cuius) .A afferma che al momento firma transazione sapeva che B aveva ricevuto come unica donazione la casa della madre. Tuttavia nel testamento de cuis ha scritto “esonero B dal conferire massa ereditaria casa e quanto ALTRO ricevuto in vita”. La transazione può essere annullata per dolo e eventualmente per mancanza di forma (no atto pubblico?).
Buongiorno, premetto che una transazione non è mai definitiva, potendo essere contestata per nullità e/o annullabilità. Il caso di annullabilità che Lei cita risiede nel "dolo" delle parti a ottenere un indebito vantaggio a danno dell'altro contraente. Il dolo deve essere tuttavia connaturato da RAGGIRI (e non mala fede!) atti a stipulare una transazione che in mancanza, la parte non avrebbe sottoscritto. Ciò premesso, una risposta al suo quesito allo stato non è possibile darla con corretta responsabilità professionale, poichè è imprescindibile esaminare: - la transazione - gli atti allegati alla transazione - documentazione precontrattuale - denuncia di successione - eventuale lettera di diffida pervenuta (o comunicazione scritta di voler vedere annullato l'accordo) Inoltre, per la questione relativa alla nullità di forma, è necessario comprendere l'oggetto della transazione, se vi siano stati anche conguagli in natura o altro. Se gradisce, può contattarmi ai recapiti che trova sul profilo e sarò lieta di fornirLe un preventivo gratuito per il parere professionale. Preciso che sono di Milano. Cordiali saluti
Gentile Utente, La Sua richiesta merita un accurato approfondimento e studio della documentazione in Suo possesso. Se si firma una transazione è sempre possibile contestarla e annullarla se si scoprono fatti nuovi, se c’è stata mala fede della controparte o i documenti sono falsi. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve, sono spostata da 30 anni con due figli. Nei primi anni avevamo un solo conto corrente intestato solamente a mio marito, mentre io avevo la delega (regime di separazione dei beni). Con la delega … Leggi tutto
Io mi sono sposata tramite procura con una Cubana.. arrivata in casa mia 3 mesi fa.. alla fine volevo separarmi..lei aspetta il suo permesso di soggiorno..ma alla fine lei ha deciso di ripartire per C … Leggi tutto
Buongiorno, mia moglie con cui sono sposato da 10 anni, l'anno scorso è volata a Barcellona per fare seminazione eterologa. Io sono sempre stato contrario a questa pratica. Mia moglie non mi ha detto … Leggi tutto