Salve, Separato consensualmente dal 2008, ho sempre pagato l'assegno di mantenimento per mia figlia, che adesso ha quasi 18 anni. Ad oggi, la madre convive col suo compagno e il loro figlio. Io mi sono sposato e convivo con mia moglie. Mia figlia indicativamente vive una settimana con me e una con la madre. Visto che oltre l'assegno di mantenimento, ho sempre sostenuto le spese extra al 100% e rinunciato alle detrazioni condivise per figlio a carico cedendo la mia metà alla madre, mi chiedo se c'è la possibilita di interrompere il mantenimento prima della indipendenza economica di mia figlia o eventualmente di versare l'assegno direttamente a lei e non a sua madre.
Buongiorno, Se necessita di un parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo. Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti. Avv. Francesco Genna Montebelluna (TV)
Buongiorno, in primo luogo bisognerebbe conoscere le condizioni di divorzio. E' evidente poi che nel frattempo sono intervenute circostanze che hanno modificato le rispettive posizioni di Voi genitori. Potrebbero quindi esserci i presupposti per chiedere una modifica delle condizioni divorzili. In merito al Suo questo, Le rispondo che arbitrariamente Lei non può modificare nulla rispetto agli accordi presi durante il divorzio, a meno che non intervenga un accordo fra tutte la parti (ex moglie, figlia e Lei) che comunque, per maggior tutela, dovrebbe essere raggiunto avanti il Tribunale competente. Se necessita di un parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata oppure una consulenza diretta ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti. Avv. Sondra Fabbi MIlano
Buonasera. Considerato quanto riferisce, ritengo ci siano i presupposti per chiedere al giudice, mediante apposito ricorso, la modifica delle condizioni di separazione/divorzio, con affidamento condiviso, ma alternato, del minore, così come già avviene di fatto, e revoca dell'assegno disposto per il suo mantenimento, a cui i genitori provvederanno personalmente, nei rispettivi periodi di competenza, salvo il rimborso pro quota delle eventuali spese straordinarie. Per una consulenza più accurata, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi, per un preventivo, alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buonasera, premesso che la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da valutare, ed inoltre bisognerebbe visionare anche l'accordo di separazione, ritengo, però che, dal momento che Sua figlia è collocata equamente tra i genitori (settimane alterne), può evitare di corrispondere il mantenimento. Inoltre, se è sua intenzione corrispondere ugualmente il mantenimento a Sua figlia, essendo maggiorenne, può corrisponderlo direttamente a lei. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Salve vorrei sapere se il babbo di mio figlio che ha 20 anni ed ha trovato un lavoro a 24 ore settimanali con un contratto a tempo determinato per 3 anni .può togliere il mantenimento al figlio ? Graz … Leggi tutto
Buongiorno Nostra figlia è nata a Milano queste mes, la mama è venezuelana e io sono italiano. Abbiamo fatto la registrazione con le nostre due cognome, ma vorremmo fare il cambio più semplici. Come è … Leggi tutto
buongiorno mia suocera ci ha regalato un assegno da 10.000 euro intestato a mio nome come regalo per acquisto casa , ora io e mia moglie ci stiamo separando sono obbligato a restituire il regalo grazi … Leggi tutto