Assegno mantenimento figli per ragazza madre: quant'è?

Salve, in una situazione in cui una donna con due figlie non riceve supporto monetario dal padre delle stesse (figlie di 13 e 9 anni, coppia mai stata sposata ne registrata come coppia di fatto ma solo in passato convivente) come si deve procedere? E più precisamente, ci sono modi di procedere senza una spesa economica eccessiva? Grazie
Utente 14184

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, si può proceere legalmente nei confronti del Padre. Pertanto non è possibile fornirle un parere completo poichè ci sono diversi aspetti da valutare. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Gentile, I genitori non sposati che decidono di porre fine alla convivenza possono rivolgersi al Tribunale ordinario per regolamentare i rapporti con i figli. La scelta di avviare un procedimento giudiziario per regolare le modalità dell’affidamento è una facoltà per i genitori, i quali possono anche decidere di regolare i rapporti da sé se si trovano d’accordo sulle questioni inerenti la gestione dei figli (affidamento e collocazione, mantenimento, diritto di visita, ecc.). Quando, invece, il livello di conflittualità è alto o semplicemente si vuole formalizzare l’accordo preso occorre rivolgersi al Tribunale. Come anticipato, il Tribunale competente è quello ordinario (e non il Tribunale per i minorenni), anche quando si tratta di figli minorenni; è competente il Tribunale che ha sede nel luogo di residenza abituale del minore. Sono disponibile per una consulenza specifica, Avv. Vincenzo Zecchino 3334102395
Buongiorno Signora, premesso che il padre deve contribuire al mantenimento delle figlie, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Immagine di profilo avvocato
Maria Pia Cerchia
Avvocato Civilista

Risposta in data 05/04/2022

si può procedere sicuramente nei confronti del padre delle minori, bisogna valutare se la sua compagna ha diritto al gratuito patrocinio.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione