Salve sono un papà separato con affido condiviso delle mie figlie collocate nella ex casa coniugale con la mamma. Spetta anche a me la metà dell assegno unico o solo alla mamma? Lei ha già fatto richiesta e ha sbarrato la prima casella,posso anch io fare richiesta?grazie
In linea generale qualora i genitori siano separati o divorziati, e sempre che abbiano l’affido condiviso, l’importo riconosciuto è suddiviso al 50 per cento tra i due genitori. Una regola che trova ragione nella ratio della misura che ha, appunto, la funzione di sostenere la genitorialità. Ecco, quindi, che l’assegno deve essere riconosciuto a chi, nella pratica, si prende cura del minore. Gli stessi genitori separati o divorziati, però, possono decidere di comune accordo di organizzarsi in maniera diversa sempre, ovviamente, nell’interesse del figlio.
Buon pomeriggio Nel caso di affidamento condiviso e collocamento del minore presso il richiedente, si può optare per il pagamento al 100% al genitore collocatario, salva la possibilità per l’altro genitore di modificare la domanda in un momento successivo optando per il pagamento ripartito. Per assistenza legale e per una consulenza può contattarmi ai recapiti presentis ul mio website. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve vorrei sapere se il babbo di mio figlio che ha 20 anni ed ha trovato un lavoro a 24 ore settimanali con un contratto a tempo determinato per 3 anni .può togliere il mantenimento al figlio ? Graz … Leggi tutto
buongiorno mia suocera ci ha regalato un assegno da 10.000 euro intestato a mio nome come regalo per acquisto casa , ora io e mia moglie ci stiamo separando sono obbligato a restituire il regalo grazi … Leggi tutto