Buongiorno, sono un padre separato dal 2013, nella sentenza di separazione gli assegni famigliari sono stati inseriti al 100% a favore della madre dei due miei figli minori, mentre rimanevano a carico al 50% avendo l'affido condiviso come spese, ora con l'eliminazione degli assegni e detrazioni e l'arrivo del nuovo assegno unico per i figli, la mia ex moglie pretende anche di essi il 100%. la domanda è la seguente: se nella sentenza di parla di assegni famigliari (non di eventuali modifiche o eliminazione degli stessi) , che ora non esistono più e l'inps mi da diritto al 50%, posso ritenere la sentenza sul quel punto superata?
Buongiorno, l'assegno unico spetta ad entrambi nella misura del 50% salvo diverso accordo fra le parti. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordialmente Prof. Avv . Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve vorrei sapere se il babbo di mio figlio che ha 20 anni ed ha trovato un lavoro a 24 ore settimanali con un contratto a tempo determinato per 3 anni .può togliere il mantenimento al figlio ? Graz … Leggi tutto
buongiorno mia suocera ci ha regalato un assegno da 10.000 euro intestato a mio nome come regalo per acquisto casa , ora io e mia moglie ci stiamo separando sono obbligato a restituire il regalo grazi … Leggi tutto