Assegno unico: limiti

Buongiorno sono mamma di tre figli minori,divorziata.Ho fatto domanda di assegno unico al 100% e mi è stato accettato con un importo in base al mio isee di 700 euro.Adesso ad aprile aspettavo la seconda rata e mi sono arrivati ma la metà 350 euro,perchè il padre ha fatto richiesta che gli venga dato la metà a lui.Volevo precisare che il padre vive a 1500 km di distanza ed è completamente assente nella vita dei bambini .non trovo giusto che si tenga soldi che spettano ai bambini che vivono con me.Posso fare qualcosa?'grazie
Utente 14573

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Gloria Biundo
Avvocato Civilista

Risposta in data 26/04/2022

Buonasera, L’assegno unico, in caso di separazione o divorzio con affido condiviso dei minori, spetta ad entrambi i genitori in parti uguali, salvo diversi accordi tra le parti. Qualora i minori vengano affidati in via esclusiva ad un solo genitore l’assegno unico spetta, naturalmente, solo al genitore affidatario. Pertanto, per ottenere l’intero importo dell’assegno unico, potrebbe chiedere l’affido esclusivo dei suoi figli, qualora il padre si disinteressi effettivamente di loro, previo tentativo di risoluzione consensuale della vertenza. Per una consulenza più accurata può contattarmi ai recapiti indicati nella mia piattaforma. Cordiali saluti
Buonasera. L’assegno unico, in caso di separazione o divorzio con affido condiviso dei minori, spetta ad entrambi i genitori in parti uguali, salvo diversi accordi tra le parti. Quando, invece, i minori sono affidati in via esclusiva ad uno solo dei due, l’assegno unico spetta, naturalmente, solo al genitore affidatario. Pertanto, per ottenere l’intero importo dell’assegno unico, potrebbe chiedere l’affido esclusivo dei suoi figli, qualora il padre si disinteressi effettivamente di loro. Per una consulenza più accurata, previo compenso, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno, l'assegno spetta nella misura del 50% salvo diverso accordo fre le parti. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Buongiorno, l'assegno unico, nella sua nuova formulazione, spetta al 50% tra i coniugi. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione