Buongiorno, volevo chiedere se il decreto legge sulla nuova misura ASSEGNO UNICO UNIVERSALE prevale sulle sentenze di divorzio antecedenti a tale misura. Ovvero se nella sentenza di divorzio consensuale (omologata nel 2018) gli ex coniugi si erano accordati per lasciare il 100% degli assegni familiari alla madre, come anche previsto dalle linee guida del tribunale , ora è legittimo che il padre riceva il 50% dell’assegno unico universale? si consideri che questa misura abolisce le detrazioni figli a carico che erano finora divise al 50% tra gli ex coniugi. Faccio questa domanda perché è il caso del mio compagno, che perderà come tutti le detrazioni ma vorrebbe ricevere il 50 % dell’assegno unico, dato che quando fu fatto l’accordo di divorzio erano in vigore misure diverse , cioè gli ANF e le detrazioni figli a carico, e l’accordo fu preso sulla base di una realtà legislativa differente.
Buonasera. L’assegno unico universale spetta nell’interesse del figlio in parti uguali a chi esercita la responsabilità genitoriale, pertanto spetta ad entrambi i genitori, anche in caso di separazione o divorzio, salvo diversi accordi tra le parti (esclusi quelli precedenti e senza valore per gli assegni familiari, ormai aboliti), considerato che entrambi conservano, comunque, la responsabilità genitoriale. Solo in caso di affido esclusivo della prole, si ritiene che l’assegno spetti esclusivamente al genitore affidatario. Per una consulenza più accurata, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi, per un preventivo, alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno, Nel caso di separazione o divorzio l’assegno viene diviso in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale. Per ulteriori approfondimenti è opportuno visionare la sentenza di divorzio. Se desidera ricevere una consulenza legale può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve vorrei sapere se il babbo di mio figlio che ha 20 anni ed ha trovato un lavoro a 24 ore settimanali con un contratto a tempo determinato per 3 anni .può togliere il mantenimento al figlio ? Graz … Leggi tutto
buongiorno mia suocera ci ha regalato un assegno da 10.000 euro intestato a mio nome come regalo per acquisto casa , ora io e mia moglie ci stiamo separando sono obbligato a restituire il regalo grazi … Leggi tutto