Assegno universale x i figli dal 2022: informazioni

Buongiorno vorrei chiedere un info. Da sentenza di divorzio si dichiara che ho i figli collocati presso la mia residenza e abitazione il padre può vederli 2 domeniche al mese no durante settimana..sulla sentenza si dichiara affidamento condiviso. Si dichiara inoltre sempre su sentenza che gli assegni familiari spettano a me.. Come devo comportarmi ?devo concedergli il 50% oppure di diritto mi spettano ancora al 100%?
Utente 11886

L’Avvocato risponde:

Buonasera, anzitutto occorrerebbe prendere visione della documentazione in Suo possesso (es: sentenza di divorzio) per poterLe dare un parere più approfondito e dettagliato. In linea di massima gli assegni familiari, in caso di separazione e divorzio, spettano al coniuge collocatario, cioè al genitore insieme al quale i figli vivono stabilmente (Lei, nel caso di specie), anche se vengono maturati dalla posizione lavorativa di Suo marito. Suo marito deve versare a Lei gli assegni familiari, in aggiunta all'assegno divorzile. Se Suo marito non Le versa gli assegni familiari commette reato di appropriazione indebita (art. 646 c.p). L'assegno familiare infatti è un contributo erogato dallo Stato per i familiari a carico. Se necessita di una consulenza più approfondita sull'argomento può richiedere una consulenza diretta tramite mio profilo ed inviare eventuale documentazione in Suo possesso, al mio indirizzo e-mail. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, gli assegni spettano a Lei al 100%. Spettano sempre al coniuge collocatario dei figli. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione