Buon pomeriggio, Avrei necessità di una consulenza circa l’argomento ereditario. Mio zio, fratello di mio padre, è mancato lo scorso Dicembre, non lasciando nessuna eredità a livello ereditario (viveva in affitto e forse aveva un’auto), ma solo un debito residuo con l’Agenzia delle Entrate, che stava saldando a rate tramite una finanziaria. La sua unica figlia, mia cugina, pare aver rinunciato all’asse ereditario (per sé e per i suoi figli): vorrei capire come dobbiamo comportarci noi (mio padre e noi 2 figlie, nipoti del defunto), al fine di evitare l’assunzione dei debiti. Grazie. Cordialità.
Buonasera. Gli eredi del de cuius sono il coniuge ed i figli. Se questi mancano, sono già deceduti o rinunciano all’eredità, subentrano i fratelli e gli ascendenti. Inoltre, in caso di premorienza o rinuncia dei figli, subentrano per rappresentanza i loro figli e così via. Tanto vale anche per i figli dei fratelli. Nel suo caso, pertanto, se la figlia del de cuius e i figli di costei hanno rinunciato all’eredità, questa spetta a suo padre oppure, in caso di sua rinuncia, a voi in quanto sue figlie. Sembra evidente, quindi, che per evitare di ereditare i debiti del defunto dobbiate, anche voi, rinunciare all’eredità, come sembra abbiano già fatto i vostri parenti. Per eventuali contatti email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Gentilissima Sig.ra Barbaro, buonasera. Se non siete in possesso di beni ereditari è sufficiente disinteressarvi dell'asse ereditario senza compiere alcun atto di gestione di beni ereditari. Difatti l'accettazione dell'eredità può anche essere "tacita", ossia quando si compiono atti che presuppongono la volontà di accettare (n.b. anche la rottamazione dell'auto del defunto è considerato un atto di accettazione tacita dell'eredità). In linea teorica avrete dieci anni di tempo per decidere se accettare o meno. Decorsi i 10 anni non si potrà più accettare. Quindi potete tranquillamente non fare nulla e disinteressarvi di ogni eventuale bene del defunto. Nessun creditore di Suo zio potrà chiedervi alcunchè. Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Salve ho una domanda riguardo un eredità. Mio padre è venuto a mancare nel dicembre del 2022, siccome mio aveva acquistato un appartamento nel 2004 e si era risposato con la pratica della divisione de … Leggi tutto
Salve, Sono Legamente Separato in via consensuale,da oltre 10 anni; volevo sapere se Eredità avuta dai suoi genitori e zii di mia Moglie spetta anche a me. Grazie! Distinti saluti Leggi tutto