Ho un figlio adottato, che malgrado ho cercato di fare studiare cercando di farne un Ragioniere e introdurlo nella vita professionale ( Io sono un Dott. commercialista)niente da fare Ha deciso di fare il pizzaiolo con alterne fortune, ( ha sempre fatto di testa sua senza mai mettermi al corrente di nulla)soprattutto non sapendo, secondo me, gestire un'attività lavorativa. Mi ha sempre chiesto soldi che gli ho sempre dato, gli ho pagato debiti contratti con Società finanziarie, mi ha sempre raccontato bugie, insomma un rapporto molto spesso burrascoso. E' sposato con una laureata che non ha mai lavorato , ha due figlie che studiano , e adesso, senza darmi alcuna spiegazione , mi ha chiesto degli altri soldi, non quantificati, per l'acquisto di un furgone che gli servirebbero per un ben non identificato nuovo lavoro. Soldi che naturalmente non ho elargito. Ma vengo al punto- Io sono un signore di quasi 81 anni, e sono fortemente preoccupato che qualcosa che ho potuto metter da parte in tanti anni di lavoro, una volta andati in suo possesso, possa farne un uso smoderato facendo degli investimenti errati che lo porterebbero ancora una volta ad uno stato deficitario, creando debiti su debiti. Non so come tutelarmi e come, soprattutto, tutelarlo, affinché evitare che possa sperperare tutto per avventurarsi in investimenti errati che lo porterebbero ancora una volta in mezzo ai debiti e alla impossibilità di una vita economica serena. Desidero chiedere un consiglio che possa aiutarmi a superare tale mio problema. P.S. Non ho nessuno di mia fiducia a cui chiedere di fare da amministratore, tranne forse un notaio, eventualità da me scartata, perché la vedo poco praticabile. Vi sono grato se voleste darmi un consiglio adatto al mio caso. Grazie
Buongiorno, occorre approfondire. Resto a disposizione per una consulenza. La consulenza va concordata ed è a pagamento. CORDIALI SALUTI PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MIALNO - BARI
Buongiorno Dott. Campisi, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da valutare. Se necessita anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera mio figlio ha 4 anni e vede da sempre il figlio 2 pomeriggi a settimana e a week end alternati senza pernotto. Non abbiamo nessuna sentenza del tribunale nè accordi ufficiali . Il padre pret … Leggi tutto
Salve il padre di mio figlio con cui non sto insieme vede il figlio 2 volte a settimane piu i week end alternati . Le feste minori tipo 8 dicembre 1 maggio 25 aprile ecc vuole che dividiamo le giornat … Leggi tutto
Nell'atto di separazione a me viene riconosciuta una quota di mantenimento di 1000 euro mensili. La casa coniugale, di mia proprietà è assegnata in usufrutto a mio marito. il figlio maggiorenne ma eco … Leggi tutto