Buongiorno, Possiedo una casa in palazzina bifamiliare, il mio appartamento è al primo piano, l’altro a piano terra sotto di me. A seguito di sostituzione contatore dell’acqua e pressione scostante si è rotta una tubatura nel mio piano è poiché ne io ne il proprietario che possiede l’abitazione sotto abitiamo nella palazzina c’è ne siamo accorti quando l’acqua scendeva in strada. L’appartamento sotto al mio ha quindi subito danni al solaio di infiltrazione d’acqua importante, al mobilio e suppellettili tra cui anche diversi quadri e biancheria. Io abito a 1000 km di distanza e il mio appartamento e’ disabitato e senza mobili. Chi e’ tenuto a pagare i danni ?
Gentile Utente, purtroppo ha fornito pochi dati. In linea di massima dei danni ne risponde sempre - ovviamente - chi li ha causati. Se - a seguito di sopralluogo di un Tecnico - emerge che il guasto si è verificato a causa della sostituzione del suo contatore, in linea di massima, il proprietario dell'immobile sottostante potrà chiedere i danni a Lei, che a Sua volta potrà rivalersi su chi glielo ha sostituito. Se, invece, il danno è causato, ad esempio, da cattiva manutenzione, dipende dove si è verificato il guasto: se è una tubazione presente nel solaio interpiano (solaio che divide il suo piano da quello del piano inferiore) troverebbe applicazione l'art. 1225 c.c. (spese da dividersi in parti uguali tra i proprietari dei due piani. Al proprietario del piano superiore spetta la spesa di copertura del pavimento e a carico del proprietario del piano inferiore spetta l'intonaco del soffitto). Se l'infiltrazione avviene ad esempio da un tubo rotto nel lastrico solare di (sommità a copertura delle due abitazioni) troverà applicazione l'art. 1226 c.c. se in uso esclusivo il lastrico solare è ad uso esclusivo, oppure in parti uguali. Ovviamente - ripeto - andrebbe approfondita la vicenda. Anche qualora i danni siano ascrivibili a Lei, la Sua responsabilità andrebbe mitigata dal fatto che il proprietario del piano inferiore non Le ha mai comunicato le infiltrazioni e i danni, se non con grave ritardo. Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buonasera, per una consuelnza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buona sera mia figlia 20 anni ha iniziato uno stage tirocinio e percepisce 700 euro al mese..a prescindere dal fatto che l'aiuterò sempre..volevo capire come funziona per il mantenimento..se continuar … Leggi tutto
Buonasera Vorrei sapere se in caso di perdita nella causa civile Facendomi assistite da difensore antistatario Se devo pagarlo io come cliente Grazie Leggi tutto