La madre può trasferirsi per lavoro portandosi dietro il figlio?
Salve! Convivo con la mia compagna che non è cittadina italiana ma è madre di mio figlio. Non siamo sposati. Dato che si prospetta una separazione, vorrei sapere che cosa comporta per me e per mio figlio. Ho già avuto altri pareri da cui ho evinto che la casa di proprietà può essermi sottratta per essere affidata alla madre. Inoltre mi hanno sempre detto che se la madre sta col figlio lei è tenuta a risiedere relativamente vicino (stessa provincia) per poter garantire al figlio di vedere entrambi con facilità. Ultimamente però la mia compagna col suo solito parlare minaccioso e spietato mi ha detto che potrebbe allontanarsi di molto (ma sempre in Italia) perché può dire che qui non trova lavoro e quindi è costretta ad andare anche fuori regione per un lavoro. Lei lo farebbe solo per ferirmi e perché si potrebbe riunire a suo fratello. È una possibilità concreta? Grazie in anticipo
Gentilissimo, dalla situazione che mi descrivi, qualora la convivenza con la tua attuale compagna dovesse cessare, dovreste rivolgervi al Tribunale per regolare la responsabilità genitoriale che entrambi esercitate sul minore. Detta regolazione può essere di tipo consensuale (qualora entrambi siate d'accordo sugli aspetti da regolare) ovvero contenzioso (qualora il predetto non si trovi e le parti demandino al giudice di regolare questi aspetti della responsabilità genitoriale). In ogni caso, è bene chiarire che la casa di tua proprietà non viene sottratta in favore di nessuno, ma il giudice potrebbe decidere di collocarvi il minore fino al raggiungimento della maggiore età. In ogni caso, in qualunque procedimento giudiziario di questo tipo, il giudice è tenuto a preservare quello che è il bene del minore. In ogni caso, sulla base delle informazioni che mi hai fornito, non posso esprimere un giudizio di fondatezza o meno su quanto prospettatoti dalla tua compagna. Si dovrebbe considerare molteplici circostanze (età, livello di istruzione, professione, redditi della tua compagna etc.). Se hai dei dubbi, non esitare a contattarmi al 327/3171545. Cordiali saluti Avv. Cristina Monteleone
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buonasera mio figlio ha 4 anni e vede da sempre il figlio 2 pomeriggi a settimana e a week end alternati senza pernotto. Non abbiamo nessuna sentenza del tribunale nè accordi ufficiali . Il padre pret … Leggi tutto
Salve il padre di mio figlio con cui non sto insieme vede il figlio 2 volte a settimane piu i week end alternati . Le feste minori tipo 8 dicembre 1 maggio 25 aprile ecc vuole che dividiamo le giornat … Leggi tutto
Nell'atto di separazione a me viene riconosciuta una quota di mantenimento di 1000 euro mensili. La casa coniugale, di mia proprietà è assegnata in usufrutto a mio marito. il figlio maggiorenne ma eco … Leggi tutto