Mantenimento figli maggiorenni: chiarimenti

Buongiorno, il mio compagno ha 2 figli una ffi 27 anni che vive e lavora a Tenerife, e uno di 25 che vive e lavora ad Amsterdam ambedue residenti presso la madre a Rieti. I figli sono già da qualche anno all'estero e non sono iscritti ad alcuna università. Attualmente lui non lavora ed ha difficoltà a versare il dovuto. Si è rivolto al suo avvocato per capire, visto che lavorano, come poter smettere di pagar loro il mantenimento. Premetto che tra il mio compagno e i figli non c'è dialogo. L'avvocato gli ha risposto che non si può far nulla a meno che non porti testimoni che dichiarino che i figli lavorano all'estero. Mi chiedo se questa risposta sua attendibile. Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Utente 3227

L’Avvocato risponde:

AV
Antonello Viola
Avvocato Civilista

Risposta in data 25/04/2020

Buon giorno Il papa può fare un ricorso per la modifica delle condizioni in tribunale a Rieti ed ottenere la liberazione del pagamento essendo i figli autonomi Avv Antonello Viola
Buonasera Signora, non è dato capire, dal quesito, se il contributo al mantenimento a favore dei figli è versato dal suo compagno in ragione di un accordo bonario o a seguito di provvedimento giudiziario e se viene corrisposto direttamente ai figli o, per essi, alla madre. Nel primo caso, il padre potrà cessare di corrispondere l'importo concordato e, in caso di richiesta, eccepire l'intervenuta autosufficienza economica dei figli. Ove, invece, l'obbligo discenda da una pronuncia giudiziaria, sarà necessario proporre un ricorso per la modifica delle condizioni di separazione o divorzio ed in tale sede invocare l'esonero dal pagamento del contributo per mutamento delle circostanze che ne avevano determinato l'applicazione. Per qualunque ulteriore informazione o chiarimento non esiti a contattarmi, per telefono o WhatsApp, al n. 366 2393593. Un cordiale saluto
MM
Michele Manni
Avvocato Civilista

Risposta in data 20/04/2020

Signora buonasera, sono l'avvocato Manni Michele e preliminarmente dissento da quello che le ha risposto il Vostro avvocato si può chiedere in Tribunale una modifica dell'assegno di concorso al mantenimento dei figli e addirittura la revoca se si dovesse riuscire a verificare ed a provare che i figli hanno un reddito. Spero di esserLe stato d'aiuto se dovesse aver bisogno non esiti a contattarmi. Cordialità Avv. Michele Manni
Immagine di profilo avvocato
Gloria Biundo
Avvocato Civilista

Risposta in data 17/04/2020

Gentile, la risposta del Collega, avvocato del Suo compagno, merita di essere approfondita giacchè vi sono anche altri elementi che giustificano la possibilità di interrompere la corresponsione dell'assegno di mantenimento. In ogni caso, sarò lieta di fornirLe una consulenza specifica, anche sulle possibili strade da intraprendere, ed eventualmente assisterla nell'attività. Mi contatti, se vuole, ai recapiti indicati in piattaforma o al 3495364449. avv. Gloria Biundo
Immagine di profilo avvocato
Antonio Sirica
Avvocato Civilista

Risposta in data 17/04/2020

Cara Utente, a mio avviso la risposta non tiene conto di altri aspetti che pure potrebbero giustificare l'interruzione del mantenimento e non solo del fatto che stiano lavorando o meno. Nel caso in cui vogliate approfondire, mi contatti tramite piattaforma oppure ai miei recapiti (tel 019 9247656, sito www.siricalegal.it). Cordiali saluti, Avv. Antonio Sirica

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione