Mantenimento figli maggiorenni: come funziona?

Buongiorno, racconto brevemente la mia situazione. Sono una ragazza di 23 anni, i miei genitori hanno divorziato quando io ne avevo 3. Dall'età adolescenziale non ho più avuto il piacere di frequentare mio padre, essendo egli una persona che ha causato alla mia famiglia molte sofferenze. Nel Dicembre 2018 mi sono trasferita in Spagna e ho vissuto li per circa un anno e mezzo; un anno fa ho comunicato a mio padre, tramite raccomandata scritta da mia madre, di aver trovato lavoro e di voler rinunciare al mantenimento, avendo all'epoca un contratto lavorativo a tempo indeterminato. Per via del covid19 sono dovuta tornare in Italia dove, non trovando lavoro, ho deciso di riprendere i miei studi universitari. Premetto che mio padre oltre al mantenimento obbligatorio prescritto dal Giudice, sono più di 10 anni che non partecipa alle spese che per legge egli avrebbe dovuto pagare a metà con mia madre, che mia madre ha sempre rispettato gli accordi previsti per le visite, e che egli stesso non ha rispettato gli accordi fin dal principio. Vorrei capire se in questa situazione, non essendoci rivolti a nessun legale quando è stata inviata la raccomandata in cui mio padre veniva informato che io stessi lavorando, sarebbe oggi possibile fare nuovamente richiesta di tale mantenimento. Grazie, gentili saluti
Utente 7286

L’Avvocato risponde:

Gentile Signora, per poter revocare l'assegno di mantenimento nei Suoi confronti è sempre necessario rivolgersi al giudice che statuisca tale revoca. La raccomandata che ha provveduto ad inviare non può essere presa in considerazione in tale procedimento. Inoltre, se Suo padre non ha mai partecipato alle spese straordinarie (50%) può agire per recuperare tale credito. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Prima di ricorrere al giudice, che potrebbe concedere o negare il ripristino del mantenimento, contatti suo padre spiegando la situazione e chiedendogli aiuto. Potrebbe rimanere sorpresa in bene o in male ma: 1) non ha nulla da perdere a provarci, 2) è sempre suo padre e certamente vuole il suo bene. Per le cause c'è sempre tempo ma se si riesce ad evitarle è meglio. Avvocatoparrella.it 335/8248795
Buonasera, mi sembra ci sia stato un mutamento in peggio delle precedenti condizioni quindi può chiedere nuovamente a suo padre il mantenimento atteso che quest'ultimo si protrae fino a quando il figlio diviene autosufficiente sempre che quest'ultimo dimostri di essersi dato da fare In ogni caso, sono l’Avvocato Vittorio A. Marinelli, titolare dello Studio Legale Marinelli & Partners composto da sette avvocati specializzati in grado di affrontare la Sua problematica sotto i diversi aspetti. Le consiglio di leggere le recensioni lasciate su Google Maps dai nostri assistiti: passaggio fondamentale per valutare il grado d’affidabilità di un Avvocato. Clicchi sul link https://maps.app.goo.gl/bfKbCehnffxk1fQ8A Siamo tra gli studi con le migliori recensioni positive in Italia -a oggi 130 e 49, tutte a 5 stelle- e su altri social, tra cui StarOfService - 50 a 5 stelle. La migliore certificazione di qualità. Può illustrarmi il suo caso anche chiamandomi direttamente al mio numero di cellulare al 3481317487 per una prima consulenza orientativa gratuita. Questo passaggio è utile a entrambi per condividere la problematica e visualizzare le possibili soluzioni.
Gentile Signorina, premesso che la Sua richiesta merita di essere approfondita, pertanto la Corte di Cassazione ha ritenuto che l'obbligo di mantenimento del figlio resta a carico dei genitori anche al raggiungimento della maggiore età. Per ulteriori informazioni è opportuno richiedere una consulenza e visionare la documentazione in Suo possesso. Per concordare una conference call può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione